Un elenco di tutto quello che non ti devi perdere su #destinazioneMarche
Da visitare: Chiesa di S. Lorenzo in Vallegrascia, C.E.A. Sibilla, Fosso della Corona, Fosso dello Scoglio della Volpe, Laghetto di Palazzo Borghese, Fosso Le Vene, Foce, Forra della Sibilla, Santuario di S. Maria in Casalicchio, Lago di Pilato
Sapori e tradizioni: La Grotta della Sibilla, Locale storico - Hotel Ristorante Monti Azzurri
Di questa chiesa già parlava Bonifacio VIII in una lettera relativa alle decime straordinarie, il 4 dicembre 1299. La chiesa, in stile...
Il Lago di Gerosa è un bacino artificiale che sorge a 650 mt. s.l.m. e dista 6 km da Montemonaco, comune del Parco Nazionale di Monti Sibillini. Uscendo...
Il Laghetto di Palazzo Borghese si trova a Montemonaco, comune del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. E' posto a quota 1.786 mt. di altitudine sotto le...
E’ situato a 1.941 metri di altezza, sul Monte Vettore, nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini nel comune di Montemonaco. È l'unico lago naturale...
Montemonaco è situato nell’Appennino marchigiano, alle pendici orientali del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Suggestivo è il panorama...
Il CEA Sibilla è situato in un edificio risalente al XVIII sec. nel centro storico di Montemonaco, comune del Parco Nazionale dei Monti Sibillini,...
Educazione sostenibile
Parchi e Natura Attiva 8 giorni
Tutte le sfumature della montagna
Spiritualità e Meditazione Parchi e Natura Attiva Trekking 2 giorni
L’eredità lasciata da Federico II nelle Marche non parla attraverso tracce evidenti, reperti o ruderi ma racconta di miti, leggende e silenziosi documenti d’archivio. Un inestimabile lascito visibile ad ogni angolo: sontuose fortificazioni, monasteri, palazzi e chiese dove sono nate coraggiose figure, alcune di supporto, altre ostili all'Imperatore.
The Genius of Marche Arte e Cultura Dolci Colline e Antichi Borghi 6 giorni