Scoprire come si faceva il Verdicchio una volta, tra suggestivi borghi, vigneti e dolci colline.
Quattro giorni alla scoperta dei
Castelli di Jesi e del vino che ha reso questa terra famosa in tutto il mondo: il
Verdicchio. L’esperienza in cui vogliamo coinvolgervi sta nel conoscere un gruppo di produttori vinicoli speciali, che hanno scelto di utilizzare e valorizzare le antiche tecniche di
vinificazione biologica. Operando in controtendenza, il consorzio
Terroir Marche valorizza la vitivinicoltura bio, opera in difesa del territorio e dei beni comuni, sostiene la diffusione di culture e pratiche per un’economia sostenibile e solidale. Al vino assoceremo gustosi cibi locali, passeggiate tra colline, filari e piccoli borghi. Conosceremo una cooperativa che gestisce un terreno confiscato alla mafia e visiteremo la splendida città di Jesi, entreremo in un originalissimo museo e scoprireremo l’arte medievale custodita nelle suggestive abbazie della zona.
L'itinerario riprende alcune delle tappe del progetto
Artwalks-Bioculture: nel 2014 sei artisti hanno attraversato oltre 200km di territorio marchigiano a piedi, realizzando opere d'arte ispirate alla tradizione rurale locale.
www.bioculture.it
1° giorno
Appuntamento con i referenti di ViaggieMiraggi Marche nei pressi della struttura ospitante, azienda agricola ed agriturismo situato tra le suggestive colline che circondano
Cupramontana, patria del Verdicchio.
Incontreremo i titolari, occupati nella produzione di vino ed impegnati nello sviluppo di progetti culturali e di turismo sostenibile. Una volta sistemati, partiremo per una prima passeggiata nell’originale contesto ambientale marchigiano, tra l
’Eremo dei Frati Bianchi, suggestivo monastero immerso nel verde e la vicina abbazia dell’anno mille. La cena sarà l’occasione giusta per iniziare a degustare i primi vini.
Dopo cena trascorreremo la sera in uno dei vicini castelli. Rientro alla struttura e pernottamento.
QuantoQuote a persona per il viaggio di 4 giorni, per un gruppo di:
8-12 persone: € 290 (bambini fino a 10 anni: € 100) (bambini sotto i 3 anni: gratuito)
6-7 persone: € 310 (bambini fino a 10 anni: € 100) (bambini sotto i 3 anni: gratuito)
4-5 persone:€ 340 (bambini fino a 10 anni: € 100) (bambini sotto i 3 anni: gratuito)
Il costo totale espresso comprende:
tre pernottamenti in camera doppia con colazione
tutti i pasti
tutti i trasferimenti interni
escursione con Guida Ambientale e visite guidate ai borghi
biglietti ingresso musei (etichette, pinacoteca Jesi, arte del vino)
quota e contributo associativo VeM Marche
diritti di agenzia e margine imprevisti
copertura spese e compenso del referente locale per 4 giorni di affiancamento
Carbon Offset
Il costo totale espresso non comprende:
il viaggio a/r per Cupramontana
supplemento camera singola (€ 20 totale)
assicurazione annullamento acquistabile con VeM Onlus entro 32 giorni prima della partenza
spese personali, extra in genere e quanto non espresso nella voce “il costo comprende”.