Vogliamo raccontarvi la straordinaria molteplicità della nostra regione attraverso una lista, non esaustiva, di 30 luoghi imperdibili, da nord a sud
Regione Marche al secondo posto della lista delle regioni che quest’anno meritano una visita secondo la nota guida Lonely Planet
Un elenco di tutto quello che non ti devi perdere su #destinazioneMarche
Piatto povero della tradizione contadina marchigiana, è simile alla polenta ma viene preparato con farina di grano.
Ingredienti: farina, sale, acqua. Per condire a scelta tra : sugo di pomodoro, sugo di costine, mosto cotto e pecorino, sugo di salsicce.
Preparazione: mettere a bollire l'acqua con un po' di sale, come per la pasta. Sulla spianatoia versare la farina mescolata al sale, versare un po' di acqua e con le mani cominciare a formare dei grumi di farina, fino a finire l'acqua. Con le mani continuare a formare i frascarelli fino a renderli piccoli e poi con il coltello renderli ancora più fini. Quando l'acqua sarà giunta a bollore, iniziare a versarli piano piano come per la polenta e mescolare sempre. Dovranno cuocere per circa 20-30 minuti. Impiattare e condire con il sugo che si preferisce.
Sapori e tradizioni: La Crema fritta, Pizza con i grasselli, Il miele, Sua Maestà il Tartufo
Tradizioni gourmet
Gusto e Tradizione 3 giorni
Il binomio del gusto
Scopri le tipicità della regione
Gusto e Tradizione 5 giorni
Bellezze naturali ed artistiche a due passi dal mare
Marche in Blu The Genius of Marche Arte e Cultura Spiritualità e Meditazione Gusto e Tradizione 3 giorni