Il Salame di Fabriano - Presidio Slow Food

 
Il Salame di Fabriano, che rientra nella tipologia dei salami lardellati, trova già riscontro nelle mercuriali della Camera di Commercio del XVII e XVIII secolo che gli attribuivano addirittura un valore superiore a quello del prosciutto. 
In una lettera del 1881 da Caprera, Garibaldi ringraziava per l’omaggio di un composto di carne suina interamente magra, tolti cioè grasso e nervi, pestato sottilissimamente, con l’aggiunta di centoventi lardelli, di cui ventiquattro a forma di dadi, condito con sale e pepe nero e insaccato nel budello gentile, cioè il budello dello stesso maiale.

Oggi la produzione è in fase di rilancio, soprattutto nell'alta Valle dell’Esino. 
Per promuovere e tutelare la produzione del Salame di Fabriano è stato costituito, su iniziativa dell'Assessorato alle Attività Produttive del Comune, il Consorzio per la Produzione e la Tutela del Salame di Fabriano.

 
 
 

Le Attrazioni di Fabriano

 
 Posizione attrazione
 Struttura ricettiva
 Evento
 Attrazione
 
 

Attrazioni di Fabriano in Evidenza

Scopri l'attrazione: Fabriano - Oratorio della Carità

Fabriano - Oratorio della Carità

Situato di fronte alla facciata dell’ex chiesa di San Francesco, fu iniziato nel 1587, ed è sede della Confraternita della Carità. A pianta...

Scopri l'attrazione: Fabriano - Parco Moccia

Fabriano - Parco Moccia

Con la sua area verde di 18.848 m2 il parco “Viale Moccia” risulta essere il secondo giardino pubblico più grande della città di...

Scopri l'attrazione: Chiesa di S. Filippo

Chiesa di S. Filippo

Costruita tra 1646 e 1649 dal pisano Michele Buti, viene riedificata in seguito al terremoto del 1741, dall’architetto Pietro Maria Loni ed era di...

Scopri l'attrazione: Chiesa di S. Maria del Buon Gesù

Chiesa di S. Maria del Buon Gesù

E' senza dubbio la chiesa più frequentata di Fabriano: molti fabrianesi ogni giorno entrano per chiedere alla Madonna del Buon Gesù, patrona della...

Scopri l'attrazione: Chiesa del Sacro Cuore di Gesù

Chiesa del Sacro Cuore di Gesù

Esempio di decorazione rococò, fu edificata nel 1710 dalla compagnia del Gesù come sede di un loro collegio; ricostruita totalmente dopo il...

Scopri l'attrazione: Cattedrale di San Venanzio

Cattedrale di San Venanzio

La Cattedrale di San Venanzio fu fondata nell’Alto Medioevo. Nel 1253  il vescovo di Camerino Guglielmo fece portare nella chiesa il fonte...

 

Itinerari per visitare Fabriano