Un elenco di tutto quello che non ti devi perdere su #destinazioneMarche
Il Comune di Montecopiolo è circondato da cime che degradano fino al mare. Anticamente era sede di un bellissimo castello del quale rimangono evidenti tracce attualmente oggetto di recupero e valorizzazione da parte del Ce.A.M (Centro di Ricerca Archeologia Medievale) dell’Università degli Studi di Urbino, nella spettacolare cornice dell'Alto Montefeltro. Proprio da questo castello ebbero origine, nel XIII sec., i Conti di Montefeltro, che poi divennero i Duchi di Urbino. In splendida posizione geografica, Montecopiolo è situato all’interno del Parco Naturale del Sasso Simone e Simoncello, a due passi dal mare e dalle località storiche di Urbino, San Leo e San Marino, tutte ben visibili dalle sue suggestive alture. Il capoluogo del Comune è Villagrande, posto a 925 metri di altitudine, meta turistica ideale per vacanze estive e invernali. Con i suoi 1.200 residenti è un comune totalmente montano, solcato dal fiume Conca e dal torrente Mazzocco. Comprende la vetta del monte Carpegna (1415 metri), il monte San Marco, il monte Montone (parco faunistico) e il monte Copiolo (sede dell'Area Archeologica del castello). Il comune, rinomato per i percorsi naturalistici e per l’abbondante innevamento del periodo invernale, è dotato di diversi impianti di risalita situati sia all'Eremo del Monte Carpegna che nel capoluogo. L'Eremo del Monte Carpegna è rinomato anche per la presenza del santuario della Madonna del Faggio, luogo di pellegrinaggio e spiritualità.Inoltre nel territorio comunale sono presenti due Balconi di Piero della Francesca, ossia luoghi che hanno fatto da sfondo alla Resurrezione e alla Natività del grande artista.Info: Pro Loco di Montecopiolo prolocomontecopiolo@libero.it
Links: Parco naturale regionale del Sasso Simone e Simoncello Montefeltro vedute Rinascimentali
Attualmente il monastero, che sorge nel cuore del Montefeltro, ospita la comunità monastica denominata Monache dell'Adorazione Eucaristica, affiliata al...
Montecerignone fu importante centro sin dai tempi del dominio malatestiano, durante il quale, oltre al consolidamento della Rocca, vennero anche ampliate le...
Nell'antico borgo di Pietrarubbia, in località Castello, nei vecchi edifici recuperati, trovano collocazione il Museo Arnaldo Pomodoro con la mostra...
Il Centro Visite del Parco Naturale del Sasso Simone e Simoncello, a Pontecappuccini nel comune di Pietrarubbia, è stato ristrutturato e ampliato nella...
Nei primi secoli dopo il Mille si consolidò la contea di Carpegna, sorsero villaggi sparsi per la vallata e nuove chiese, come la Pieve romanica di San...
I monaci benedettini della Divina Volontà sono una comunità religiosa cattolica della diocesi di San Marino-Montefeltro. La comunità...
Fuga sulla neve
Parchi e Natura Attiva Marche Family 7 giorni
I segreti dell'innovazione rinascimentale nella prospettiva
The Genius of Marche Arte e Cultura 2 giorni
Un paesaggio di laghi e colline che vi incanterà
The Genius of Marche Arte e Cultura Parchi e Natura Attiva Dolci Colline e Antichi Borghi Trekking 4 giorni
Una passeggiata avvolti tra i caldi colori d'autunno
Parchi e Natura Attiva Trekking 2 giorni