Gualdo

 
Località
Viale Vittorio Veneto, 4 - Gualdo (MC)
0733.668122 0733.668427
 

Affascinante borgo d’aspetto medievale, con resti delle numerosi torri che appartengono alle fortificazioni antiche, Gualdo offre al visitatore, oltre ad una suggestiva vista sui monti Sibillini che la circondano, tra le valli dei torrenti Tennacola e Salino, anche una bella escursione tra chiese di varie epoche ed un interessante convento francescano.

Il nome Gualdo deriva dal longobardo wald nel suo significato di bosco. L'abitato è ancora oggi circondato dalla trecentesca cinta muraria, con cortine in pietra arenaria, e da alcune torri di rinforzo, molte delle quali vennero utilizzate nei secoli come abitazioni private; dell'imponente torre del cassero, invece, dopo il crollo del 1972, è rimasto solamente il basamento.

La parrocchiale di San Savino, edificata nel Cinquecento e ricostruita nel XVIII secolo ad opera di Pietro Antonio Maggi, conserva, oltre al gonfalone del Rosario di Alessandro Ricci, preziose opere pittoriche, come due tele di Antonio Liozzi e un'Ultima Cena di Simone de Magistris.

Gualdo è conosciuta dal punto di vista gastronomico per la tradizionale produzione di formaggi.

Tra religiosità e folklore, la prima domenica dopo ferragosto si celebra la Festa di San Savino, partrono di Gualdo. Degna di nota è anche la rappresentazione del Presepe Vivente, che si svolge il giorno successivo al Natale tra le vie del paese. Da segnalare infine le processioni del venerdì Santo e dell’Immacolata e il mercato settimanale del martedì.

Il centro storico, i monumenti e i musei del Comune sono parzialmente fruibili. Per informazioni scrivere al Numero Verde del Turismo della Regione Marche (numeroverde.turismo@regione.marche.it) o contattare i telefoni indicati sotto.


 

Gualdo

Località
Viale Vittorio Veneto, 4
Gualdo (MC)
0733.668122 0733.668427


 
 

Le Attrazioni di Gualdo

 
 Posizione attrazione
 Struttura ricettiva
 Evento
 Attrazione
 
 

Attrazioni di Gualdo in Evidenza

Scopri l'attrazione: Mulino a pietra Battaglioni

Mulino a pietra Battaglioni

Il fante pennese Arcangelo Battaglioni combatté, durante la Grande Guerra, sul fronte francese. Nei dintorni del suo acquartieramento notòdelle...

Scopri l'attrazione: Teatro della Vittoria

Teatro della Vittoria

Nel 1829 si costituisce un Condominio teatrale per la costruzione di una sala pubblica per gli spettacoli all’interno del Palazzo del Popolo, su progetto...

Scopri l'attrazione: Chiesa di S. Maria Assunta

Chiesa di S. Maria Assunta

Nella chiesa duecentesca dedicata a S. Maria dell’Assunta è custodita la preziosissima cappella affrescata da Lorenzo d’Alessandro,...

Scopri l'attrazione: Convento di Roccabruna

Convento di Roccabruna

Vicino alla località Pian di Picca, nei pressi di Sarnano, nella solitudine di un vasto pianoro, si trova un antico casolare oggi di proprietà...

Scopri l'attrazione: Pinacoteca Comunale e Musei Civici

Pinacoteca Comunale e Musei Civici

Inaugurato il 30 maggio 2004, il riallestimento museale dei nuclei di beni culturali di proprietà del comune di Sarnano nasce dall'esigenza di ordinare e...

Scopri l'attrazione: Museo e Pinacoteca S. Gentili

Museo e Pinacoteca S. Gentili

Il museo dedicato a Scipione Gentili, noto studioso rinascimentale, interprete della lex romana pubblica e privata, è ospitato nella Chiesa di San...