Un elenco di tutto quello che non ti devi perdere su #destinazioneMarche
Cittadina ricca di monumenti, posta al centro dell'alta valle del Metauro lambita per tre lati dal fiume che scorre a ridosso delle antiche mura.Ponte si trova entro l'abitato di Urbania, presso il Palazzo Ducale, così chiamato per la presenza di un'antica rotonda eretta a devozione della Madonna del Riscatto o della Mercede. Il manufatto, che oggi non esiste più, era situato sopra un arco fra lo scoglio e il ponte, dove si vuole che il giovane architetto Bramante nel 1482 costruisse un tempietto ottagonale. Danneggiato nella seconda guerra mondiale, il tempietto è stato abbattuto e malamente ricostruito. Dal ponte si gode una splendida vista del Palazzo Ducale affacciato sul fiume Metauro; a pochi metri inizia il borgo storico e i vicoli della città antica (qui era Porta Celle e subito dopo si incontra la chiesa dei morti dove sono conservate le Mummie).
Links: Visita Urbania
ORARI: dal 2 marzo al 21 giugno 2015 nei seguenti orari: lunedì, martedì e mercoledì dalle 9.30 alle 12.30 giovedì, venerdì e sabato dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.00 domenica e festivi dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00 dal 22 giugno al 06 settembre 2015 nei seguenti orari: da lunedì a sabato 9:30 - 12:30 e 15:00 - 18:00 Domenica e festivi 10:00 - 13:00 e 15:00 - 18:00
Da visitare: Teatro Bramante, Palazzo Ducale, Monastero di S. Chiara, Musei di Palazzo Ducale. Museo Civico, Pinacoteca, Collezione di grafica, Balcone Ca' Mocetto, Balcone di Pieve del Colle, Museo di storia dell'agricoltura e dell'artigianato, Chiesa di S. Francesco, CEA San Martino, Geosito di Monte Cagnero
Sapori e tradizioni: L'antica Casteldurante della maiolica
Un genio a corte
The Genius of Marche Arte e Cultura 2 giorni
Accoglienza e spiritualità per moderni pellegrinaggi
Spiritualità e Meditazione 6 giorni
I segreti dell'innovazione rinascimentale nella prospettiva
Alla scoperta dei segreti di sapienti artigiani
L'arte del saper fare 5 giorni