Vogliamo raccontarvi la straordinaria molteplicità della nostra regione attraverso una lista, non esaustiva, di 30 luoghi imperdibili, da nord a sud
Regione Marche al secondo posto della lista delle regioni che quest’anno meritano una visita secondo la nota guida Lonely Planet
Un elenco di tutto quello che non ti devi perdere su #destinazioneMarche
Sulla sommità della collina che sovrasta San Severino Marche sorse un eremo nel 13º secolo, in cui vi furono alcune canonichesse di Sant'Agostino fino al 1436, anno in cui il Convento fu affidato ai frati francescani minori, ed è oggi il luogo di culto di San Pacifico Divini, il cui sepolcro si trova nella Chiesa.La Chiesa del 12º secolo ha subìto varie ristrutturazioni. È caratterizzata da una scalinata e un maestoso portico di impostazione neoclassica. Il portale a sesto acuto è ancora quello originario che maestranze comacine eseguirono nella metà del quattrocento. L'interno a tre navate ha sulla destra la cappella di San Pacifico con l'arca del santo. Alle spalle del complesso monastico e state eretta negli anni 60 la grande casa d'accoglienza San Pacifico, incombente con le sue strutture moderne. La casa d'accoglienza di S. Pacifico è aperta a tutti, anche per soggiorni di vacanza, ha 30 stanze con servizi, ristorante, bar, salone per convegni.La chiesa primitiva di S. Maria sub monte “sotto il monte Aria” (XII sec.) con annesso convento retto dagli Agostiniani, passò nel XV secolo ai Frati minori osservanti, prendendo il titolo di S. Maria delle Grazie. Anch’essa ampliata e restaurata più volte, dell’antico prospetto conserva il portale gotico in laterizio formato da otto colonnine su cui poggiano altrettanti archetti avvolti in sculture di foglie e fiori tra i quali sono accovacciati vari animali. Le forme attuali si devono ai rifacimenti voluti dal conte Severino Servanzi Collio che, a seguito della canonizzazione di Pacifico Divini (XVII sec.), nel 1842 finanziò i lavori per la chiesa che custodiva le spoglie del santo compatrono della città e del quale la chiesa francescana era destinata a diventare il santuario.
Links: S. Severino Marche
ORARI: Sante Messe feriali alle 7.00-7.30 e festive 7.00-8-9-10-11.30-18. Le visite non sono consentite durante le celebrazioni liturgiche.
Da visitare: San Severino Marche - Chiesa e Convento San Salvatore in Colpersito, San Severino Marche - Teatro Feronia, Riserva Naturale Regionale del Monte San Vicino e del Monte Canfaito, San Severino Marche - Pinacoteca Comunale "P. Tacchi-Venturi", San Severino Marche - Santuario di S. Maria dei Lumi, San Severino Marche - Museo Archeologico "G. Moretti", San Severino Marche - Riserva Naturale Regionale del Monte San Vicino e del Monte Canfaito, San Severino Marche - Museo del Territorio "Oberdan Poleti", San Severino Marche - La Roccaccia - San Lorenzo, San Severino Marche - Chiesa di S. Lorenzo in Doliolo
Sapori e tradizioni: San Severino Marche - Bellabarba Folco, San Severino Marche - Hotel Ristorante Due Torri, I terreni di Sanseverino DOC, San Severino Marche - Palio dei Castelli
Un viaggio nel passato
The Genius of Marche Arte e Cultura 5 giorni
Un tuffo nella natura
Marche in Blu Parchi e Natura Attiva 6 giorni
Un cammino tra i luoghi del Santo
The Genius of Marche Arte e Cultura Spiritualità e Meditazione 4 giorni
Accoglienza e spiritualità per moderni pellegrinaggi
Spiritualità e Meditazione 6 giorni