Un elenco di tutto quello che non ti devi perdere su #destinazioneMarche
Nell’Oratorio di S. Giovanni ad Urbino si conserva un importante ciclo pittorico realizzato dai fratelli Lorenzo e Jacopo Salimbeni. Gli affreschi, datati 1416, sono un documento straordinario della precoce adesione dell’ambiente artistico marchigiano alle influenze del gotico internazionale. Sulla parete di fondo della chiesa, è possibile ammirare una suggestiva Crocifissione; nell’episodio della morte di Gesù si anima un forte contrasto tra la drammaticità della scena principale e la frammentazione cronachistica del racconto in tanti piccoli episodi nei quali è rappresentata la folla indifferente che assiste all’evento. Toni meno drammatici e più pacati sono presenti, invece, sulla parete destra dell’altare nelle Storie di S. Giovanni Battista come l’Annuncio dell’angelo della nascita di Giovanni, il Battesimo di Gesù, il Battesimo dei neofiti e la Predica. La parete di sinistra presenta una Madonna dell’Umiltà. Nella parete di fronte al ciclo pittorico, sono presenti altri affreschi di attribuzione incerta con episodi della vita del Battista. Il ciclo pittorico dell’Oratorio di S. Giovanni rappresenta la massima espressione artistica raggiunta dai fratelli Salimbeni sia per il virtuosismo tecnico, soprattutto evidente negli angeli con le ali intarsiate di madreperla, che per gli scorci prospettici e la finezza cromatica, ma anche per la particolare attenzione descrittiva delle scene nelle quali trova spazio una realtà varia e composita, vagamente fiabesca.
ORARI: DA LUNEDI’ A SABATO Dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e Dalle ore 15.00 alle ore 18.00 - DOMENICA Dalle ore 10.00 alle ore 13.00, la prima DOMENICA di ogni mese anche il pomeriggio dalle ore 15.00 alle ore 18.00; Prezzi: Intero:€ 3 Gruppi oltre15 pax e dai 10 ai 14 anni: € 1,50 Scolaresche: € 1,00; Note: Ogni prima domenica del mese: 10-13 e 15-18 Visite fuori orario (min.20 pax): Tel. 347 6711181 L’ingresso non è consentito negli ultimi 20 minuti
Da visitare: Teatro Sanzio, Raffaello Sanzio - La Muta, Galleria Nazionale delle Marche, Palazzo Ducale, Cattedrale di Santa Maria Assunta, Casa Natale di Raffaello, Oratorio di San Giovanni, I giardini di Palazzo Ducale, Museo Diocesano Albani, Monastero delle Benedettine Agostiniane - S. Caterina d'Alessandria
Sapori e tradizioni: Clemente XI a Urbino, Pieter Paul Rubens, La maiolica e l'artigianato, Il Compasso di Michele Papi, Tiziano Vecellio, Palio dei trampoli, La Festa del Duca, Gino Girolomoni - Cooperativa Agricola, Terra Bio - Consorzio Agricoltori Biologici Soc. Coop., Raffaello Sanzio
Un genio a corte
The Genius of Marche Arte e Cultura 2 giorni
Luoghi di culto dall'eleganza discreta
The Genius of Marche Arte e Cultura Spiritualità e Meditazione 2 giorni
Differenti stili di sensazionale bellezza
The Genius of Marche Arte e Cultura Spiritualità e Meditazione 4 giorni
Magnifici luoghi in cui i Pontefici hanno fatto la storia
The Genius of Marche Arte e Cultura Spiritualità e Meditazione 3 giorni