Un elenco di tutto quello che non ti devi perdere su #destinazioneMarche
I giardini pubblici, semplicemente chiamati “i Giardini” dagli jesini, sono i principali della città e si estendono da ambo i lati di viale Cavallotti. Si tratta di una zona ombreggiata principalmente piantata con essenze sempreverdi come il pino domestico e il pino d'Aleppo. Nella parte dove si erge il monumento ai Caduti di tutte le guerre (opera del 1967 dell'artista jesino Giuseppe Campitelli), si trova un chiosco che durante la bella stagione offre bibite e piccola ristorazione nonché un’area giochi multifunzionale, con piramide da arrampicata e altalene.
Da visitare: Teatro Giovanni Battista Pergolesi, Musei Civici di Palazzo Pianetti, Museo Federico II 'Stupor Mundi', Riserva Naturale Regionale Ripa Bianca, Museo Diocesano, Jesi - Teatro Studio Valeria Moriconi, Galleria del teatro: Sale Pergolesiane e Spontiniane, Chiesa di S. Marco, Chiesa di S. Giovanni Battista, Aerolight Marche Associazione Sportiva Dilettantistica
Sapori e tradizioni: Palio di San Floriano, Presepe meccanizzato Parrocchia del Divino Amor, L'artigianato a Jesi, ALTILE - Pasquinelli Nello, Otello, Maria, Vetreria antica di Pieralisi Luigi, Ciaboco Fiorella - Sartoria su Misura, IMT - ISTITUTO MARCHIGIANO TUTELA VINI, La Sala Degustazioni di Jesi, Locale storico - Trattoria Antonietta, Maria Marchegiani - Arte Orafa
Un genio a corte
The Genius of Marche Arte e Cultura 2 giorni
Un tuffo nella natura
Marche in Blu Parchi e Natura Attiva 6 giorni
Le vie della fede
Spiritualità e Meditazione 6 giorni
Un itinerario di conoscenza e meditazione
Spiritualità e Meditazione 5 giorni