Un elenco di tutto quello che non ti devi perdere su #destinazioneMarche
La villa è situata a meridione dell’abitato di Grottammare, lungo la pendice collinare di fronte alla costa. Uno stemma in ferro posto sopra il portone di ingresso riporta una scritta che ricorda l’acquisto avvenuto nel 1793 da parte di Pietro Sgariglia della proprietà, fino ad allora appartenuta ad un altro membro della famiglia. Con questo acquisto la proprietà, compreso il giardino, fu probabilmente ampliata e ristrutturata. Altri ampliamenti che interessarono il giardino furono eseguiti nel XIX secolo, con l’aggiunta di nuovi ambienti.Villa Sgariglia offre uno dei più interessanti esempi di giardino settecentesco della Regione.Si trova alle spalle della villa, venne progettato da Lazzaro Giosafatti e presenta un andamento irregolare a terrazzi, dovuto all’andamento orografico del terreno. Questa configurazione èabilmente sfruttata per creare un giardino in forma di vero e proprio teatro verde.Il livello inferiore del giardino, di pianta quadrata, è addossato alla fronte posteriore della villa ed è chiuso alla sua estremità da uno scenografico fondale terrazzato ad apice curvilineo, il quale si eleva, per l’altezza di due piani, ad abbracciare l’intero cavo del giardino. Quest’ultimo risulta chiuso sul lato destro da due terrazzamenti che si appoggiano alla collina, posti alla medesima altezza dei due piani superiori dell’edificio a cui sono raccordati; il lato sinistro, parzialmente limitato dal corpo edilizio, si apre invece alla sua estremità con un balcone che si affaccia direttamente sulla campagna sottostante, creando un grande effetto scenografico.Il giardino inferiore è ripartito da vialetti ortogonali in compartimenti piantati ad agrumi, limitati da siepi e arricchiti da sfere e anfore in pietra. Al centro della fronte terminale èposto un vasto bacino lobato con pesci e ninfee, ai cui lati due aperture danno l’accesso ad un sistema di grotte, mentre alle spalle si trova un fondale il cui scopo oltre che decorativo èanche strutturale: serve infatti a sostenere la pendice del colle.Nel giardino si trovano piante rare ed esotiche come l’agave, la palma, il fico rampicante e la ninfea.
ORARI: Le visite sono effettuabili solo su richiesta
Da visitare: Teatro dell'Arancio, Grottammare - Teatri delle Energie, Grottammare - Sala Kursaal, Grottammare alta, Santuario di S. Martino al Tesino, Museo Il Tarpato, Tridacne sub, Grottammare - Ciclovia della Costa Picena, Chiesa di S. Agostino, Museo Sistino
Sapori e tradizioni: Presepe Artistico di Grottammare, L'Arancio Biondo del Piceno
Litorali accoglienti o calette selvagge, il mare per tutti i gusti
Marche in Blu 6 giorni
Un itinerario di fede e cultura
The Genius of Marche Arte e Cultura Spiritualità e Meditazione Wedding 2 giorni
Un'ampia offerta certificata di spiagge accoglienti
Scorci mozzafiato
Marche in Blu 5 giorni