Un elenco di tutto quello che non ti devi perdere su #destinazioneMarche
Dal Monte Petrano, si possono ammirare, affiancate, la vecchia e la nuova Via Flaminia, che percorrono la Gola del Burano. Di questo fiume si vede soltanto la fascia alberata lungo le rive. Le pendici del monte verso destra (Torrione e Genga Grande) appartengono al Petrano, mentre quelle di sinistra al Gruppo del Catria. Queste sono coperte da boschi radi, cespuglieti e radure erbose e vi affiorano rocce calcaree. Partendo dalle rocce più antiche poste al nucleo, visibili dove le due gole che lo separano dal Nerone e dal Catria hanno inciso il rilievo, si osservano il Calcare Massiccio, la Còrniola, i Calcari Diasprini e la Maiolica (Era Mesozoica). Su la Roccaccia e sul resto della scarpata che prosegue verso il basso, affiorano al di sopra della Maiolica le Marne a Fucoidi, più tenere, sovrastate dalla Scaglia Bianca e dalla Scaglia Rossa. Questa scarpata si è originata per l'erosione torrentizia del fosso che scorre nel canalone inciso alla sua base.
Links: Visita Cagli
Da visitare: Teatro comunale, Santuario di Santa Maria delle Stelle, Chiesa di S. Francesco, Abbazia di S. Pietro di Massa, Sentiero delle Ammoniti, Abbazia di Santa Maria Nuova di Naro, C.E.A. Monte Catria e Bosco di Tecchie, Cagli - Ponte Mallio, Centro per la Scultura Contemporanea. Torre martiniana, Ponte Mallio
Sapori e tradizioni: Processione del Cristo morto, Giuoco dell’Oca
Un viaggio nel passato
The Genius of Marche Arte e Cultura 5 giorni
Un genio a corte
The Genius of Marche Arte e Cultura 2 giorni
Accoglienza e spiritualità per moderni pellegrinaggi
Spiritualità e Meditazione 6 giorni
La storia svelata