Un elenco di tutto quello che non ti devi perdere su #destinazioneMarche
Le origini della chiesa di San Martino sono molto antiche, come attesta una bolla di papa Onorio III del 1223. Quella che oggi vediamo è la quarta chiesa edificata nel corso dei secoli, ed è sorta nel XVIII secolo per opera di due diversi architetti: Alessandro Rossi di Osimo e Domenico Valeri di Jesi.Probabilmente il primo realizzò il disegno di progetto, mentre il secondo ne effettuò la realizzazione. La chiesa venne inaugurata nel 1741 e fu arricchita con un organo di Gaetano Callido, mentre l'annesso convento fu consacrato solo nel 1758.Nel 1930 il terremoto causò gravi danni sia al convento che alla chiesa, tanto che si dovette abbattere l'ultimo piano del convento, poichè pericolante, e si procedette anche alla realizzazione di una nuova pavimentazione nella chiesa assieme ad una inopportuna tinteggiatura. Solo negli anni '70 un intervento di restauro ha dato nuovo risalto alla decorazione interna.
Da visitare: Centro IAT Senigallia, Rocca Roveresca, Museo di Arte Moderna, dell'Informazione e della Fotografia, Cattedrale di San Pietro Apostolo, Museo Pio IX - Palazzo Mastai, Pinacoteca Diocesana d’Arte Sacra, Museo di Storia della Mezzadria Sergio Anselmi, Senigallia - Teatro La Fenice, Senigallia - Teatro Portone, Percorso fitness Gym on the Beach
Sapori e tradizioni: Madamadorè di Viganò Silvia, Locale storico - Caffè del Corso, Nicolini Gioielli Atelier by Sergio Nicolini, Locale storico - Caffè Centrale
Litorali accoglienti o calette selvagge, il mare per tutti i gusti
Marche in Blu 6 giorni
Filosofia 'green'
Dolci Colline e Antichi Borghi Gusto e Tradizione 6 giorni
Pura contemplazione artistica e religiosa
The Genius of Marche Arte e Cultura Spiritualità e Meditazione 2 giorni
Un'ampia offerta certificata di spiagge accoglienti