Vogliamo raccontarvi la straordinaria molteplicità della nostra regione attraverso una lista, non esaustiva, di 30 luoghi imperdibili, da nord a sud
Regione Marche al secondo posto della lista delle regioni che quest’anno meritano una visita secondo la nota guida Lonely Planet
Un elenco di tutto quello che non ti devi perdere su #destinazioneMarche
Una vacanza tra i borghi più belli d'Italia e tra i castelli di una regione antica e ricca di tradizioni. Una tappa obbligatoria per chi vuole tuffarsi nella storia e conoscere leggende avvincenti.
I borghi delle Marche sono luoghi di una dimensione altra, che rimandano ad una vita in equilibrio con i ritmi naturali delle stagioni e in armonia con la natura. Sono luoghi di storia e tradizione, di relazione con uno spazio e un tempo a misura d'uomo. Luoghi che sanno accogliere il visitatore con calore. Sono quasi 30 i borghi marchigiani riconosciuti fra I borghi più belli d'Italia dall'Associazione Nazionale Comuni Italiani. La visita di questi borghi si unisce a quella di splendide rocche e fortezze diffuse in tutta la regione, come le rocche di Francesco di Giorgio Martini nel cuore del Montefeltro, la Rocca di Offagna, la Fortezza Albornoz a Sassoferrato e la magnifica Rocca Roveresca di Senigallia. Ma il ricco entroterra marchigiano è anche costellato di riconoscimenti prestigiosi come le Bandiere Arancioni, i Borghi Autentici e le Bandiere Verdi.
Dolci colline e Antichi borghi (PDF)
Mappa Dolci colline e Antichi borghi
Le app per il tuo viaggio nelle Marche!