L'arte del saper fare

Le Marche offrono interessantissime opportunità di percorrere veri e propri itinerari attraverso i luoghi dell’operosità e dell’artigianato tipico. Tra le tradizioni più antichec’è la lavorazione della pelle, che nasce nel Medioevo, e oggi può vantare una serie di industrie della calzatura, del pellame e delle borse nel Maceratese e nel Fermano. La lavorazione della carta, invece, è identificata con la città di Fabriano, dove fu inventata una particolare tecnica di filigrana, che ha costituito l’essenza ed il tratto distintivo delle carte valori e delle banconote. Il travertino, dalle sottili sfumature color avorio, è al centro delle numerose tecniche relative alla lavorazione della pietra, tipica dei territori di Ascoli Piceno e Acquasanta Terme, dove continua ancora oggi, attraverso gli scalpellini e gli scultori che tramandano quest’arte. La lavorazione della maiolica e della terracotta invece,nasce in età medievale,e raggiunge lo splendore nel Rinascimento quando, grazie al mecenatismo dei Della Rovere nell’attuale provincia di Pesaro e Urbino, si sviluppa una delle più fiorenti industrie italiane. In tutte le Marche è diffusa anche la lavorazione del ferro battuto.Una delle zone più fiorenti in questo settore è ancora l’Ascolano, in particolare nei paesi di Force e Comunanza, dove i ramai di oggi continuano una tradizione secolare. A Jesi, Fossombrone e Fano si sono diffuse le botteghe degli orafi, per la lavorazione dell’oro, grazie alla presenza di artigiani di valore internazionale che si sono contraddistinti per le loro originali creazioni.

Nota in tutto il mondo è anche la lavorazione del mobile, in particolare nel Pesarese, dove si è sviluppata una fitta rete di botteghe artigiane di falegnameria, col tempo evolutesi verso una produzione industriale e d’avanguardia.

Acquaviva Picena invece presenta come interessante tradizione artistica la produzione delle “paiarole”, ossia cesti realizzati con paglia di frumento, vimini e vari tipi di canne palustri. La lavorazione è totalmente manuale e sono le donne ad occuparsi della realizzazione. Nell’antico borgo di Montappone si può visitare il Museo del cappello, che ripropone e illustra tutte le fasi della lavorazione della paglia.Le Marche sono anche terra di produzione di sofisticati strumenti musicali. Castelfidardo è uno dei principali centri mondiali di fabbricazione della fisarmonica mentre, nella vicina Recanati, si ricorda la produzione di chitarre, per finire ad Ascoli Piceno, dove sono fiorenti i liutai. Offida infine è assai famosa per la laboriosa e paziente arte del merletto al tombolo, importata dall’Oriente intorno al XV° Secolo, praticata con maestria dalle donne del paese, spesso sedute in piccoli gruppi davanti all’uscio di casa.

 

Attrazioni

Feste del ciclo del grano

Ricerca

 

Risultati della ricerca

 LO SCOGLIO

LO SCOGLIO

Stabilimenti Balneari
Via Dante Alighieri, 20 - Potenza Picena (MC)
mara2307@libero.it

 ANITA

ANITA

Alberghi 3 Stelle
via Adriatica Nord, 127 , 127 - Cupra Marittima (AP)
info@hotelanita.it
www.hotelanita.it
0735778155

 AGRITURISMO TENUTA BORGIO

AGRITURISMO TENUTA BORGIO

Agriturismi
FRAZIONE OLIBRA, 55 , 55 - Venarotta (AP)
tenutaborgio@libero.it
http://www.tenutaborgio.it/
+39 3271820090

 CASA VACANZE OSTERIACCIO

CASA VACANZE OSTERIACCIO

Alloggi in Affitto
via Osteriaccio, 3 , 3 - Frontone (PU)
info@osteriaccio.it
www.vacanzeosteriaccio.it
3384055527 - 3888064620; 348

 B&B VISTAZZURRA

B&B VISTAZZURRA

Bed and Breakfast
Via Tronto, 59 , 59 - Ancona (AN)
info@vistazzurra.it
www.vistazzurra.it
3425875967 - 335/7183156

 SANTINELLI HOMES

SANTINELLI HOMES

Alloggi in Affitto
Via Valcastagno, 19 , 19 - Numana (AN)
santewatt@hotmail.com
071-7391112 - 335-308634

 CASA DI VENERE DI FELCI ERSILIA

CASA DI VENERE DI FELCI ERSILIA

Bed and Breakfast
Via Vallevenere, 29 , 29 - Ascoli Piceno (AP)
ersiliafelci@gmail.com - 349/3743109

 CASA DEGLI OLMI/CASA DELLE TAMERICI

CASA DEGLI OLMI/CASA DELLE TAMERICI

Alloggi in Affitto
VIA COSTA VERDE, SNC - PIANO TERRA - Numana (AN)
giulianozetti@gmail.com
3337028858 - 3337028858

 LA CANTINAIA

LA CANTINAIA

Alloggi in Affitto
Via Strada Grazie Ponte Rio, 76 , 76 - San Costanzo (PU)
lu.fucili@gmail.com
0721825844 - 3339438402