Pintura di Bolognola

 
A Bolognola, comune rientrante nel territorio del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, si trovano le sorgenti del fiume Fiastrone. È costituito da tre nuclei abitati risalenti al Medioevo (Villa di Mezzo, Villa da Capo e Villa da Piedi) ciascuno dei quali presenta un proprio piccolo spazio pubblico, in cui si trovano una chiesa, una casa nobiliare e una piazza. Vi sono state trovate anche delle testimonianze artistiche, quali l’affresco intitolato Madonna in trono con Bambino tra Angeli musicanti e Santi, una bellissima opera di Giovanni Antonio da Bolognola proveniente dall’edicola Malvezzi di Villa da Capo (Camerino, Musei Civici). Dal punto di vista naturalistico si ricorda la forra dell’Acquasanta, con l’omonima e splendida cascata naturale, posta sotto la vetta più alta nel suo territorio, il Monte Rotondo. Rilevanti sono gli impianti sciistici aperti, in presenza di neve naturale, nella stagione invernale, situati nella località Pintura. Grazie all’aria salubre e alle attività praticabili all’aperto, è un’apprezzata meta da parte degli escursionisti.
 

Pintura di Bolognola

Via Maurizi, 20
Bolognola (MC)
0737.520225


Consigliato per: Trekking - Family - Giovani - Leisure
 
 

Le Attrazioni di Bolognola

 
 Posizione attrazione
 Struttura ricettiva
 Evento
 Attrazione
 

Itinerari per visitare Bolognola

 

dal Blog #DestinazioneMarche