Un elenco di tutto quello che non ti devi perdere su #destinazioneMarche
Una torre progettata dall’architetto romano Dante Tassotti alta ben 33 metri che termina con una cuspide a forma di corno è la casa del faro di Civitanova Marche. In realtà si tratta del campanile della Chiesa di Cristo Re, realizzata nel 1933 e terminata solo negli anni Ottanta grazie alle donazioni dei pescatori e d...
Con il sole alto in cielo, con la luna che si riflette sul mare, durante il tramonto: in ogni momento del giorno e da ogni prospettiva il faro di Ancona sembra essere il luogo privilegiato dove riflettere e lasciare andare i pensieri guardando verso il mare aperto. Ancona, il capoluogo di regione, nasconde segreti inaspettati, come il Parco del Car...
Marinai e pescatori avevano come punto di riferimento anche il faro di Pedaso, qui la storia dell’edificio si fonde con quella della città stessa: si narra che il nome stesso “Pedaso” derivi da “pié d’Azon”, ovvero piedi dell’Aso, la definizione con cui veniva delineata la posizione del ...
I marinai lo guardano da lontano e seguono la sua luce, ma noi possiamo vederlo anche da vicino, costeggiando a piedi il sentiero panoramico lungo il crinale che proprio partendo dal faro arriva fino al monte Castellaro, dominato dalla Croce del San Bartolo, posta a protezione di marinai e contadini. Siamo al Parco San Bartolo, in provincia di...
150 scalini e siamo arrivati sulla terrazza del faro di San Benedetto del Tronto, una “scalata” che vale la pena, da qui si può ammirare tutta la città e il panorama circostante. Questo faro ha iniziato a rischiarare le notti dal 1957 ed è stato costruito al centro dell’area portuale. Prima della sua rea...