Un elenco di tutto quello che non ti devi perdere su #destinazioneMarche
La denominazione di Ponte Mallio ha origine da una un’iscrizione (secondo alcuni falsa) che si trovava sul parapetto destro della costruzione, oggi scomparsa e nella quale si dava notizia di un restauro dell’opera eseguito dal prefetto M. Allius. Il ponte, uno dei più importanti di quelli che si trovano sulla via consolare Flamin...
Il ponte si trova all'interno dell'Area archeologica di Pontedazzo.Pontedazzo è una frazione di Cantiano dove emergono importanti testimonianze dell'antica via Flaminia e sitrova lungo la strada che porta al passo di Scheggia (PG).Il ponte "Grosso" ha due fornici di m. 3,40 di luce con piccolo frangiacque; possenti i conci della ghiera alti ...
A Fossombrone il Metauro passa entro il centro storico ed è attraversato da un bel ponte ad un solo arco, detto Ponte della Concordia. È uno dei più lodati d'Italia per l'ardita semplicità del suo unico arco a tutto sestoIl ponte scavalca il fiume Metauro a sud dell’abitato di Fossombrone (PU).Il Ponte della Concor...
Città di origine romana, posta sulla sponda sinistra del Metauro, Fermignano ha un piccolo ma significativo centro storico, dove si susseguono le sue architetture più belle; l’alta torre, il bellissimo ponte a tre arcate che attraversa una suggestiva cascata. Altro monumento di rilevanza storica è la chiesa di S. Gia...
Questo bellissimo ponte di trova a San Vittore di Genga di fronte alla chiesa romanica di San Vittore delle Chiuse. Il ponte sul fiume Sentino (che ha dato origine alle Grotte di Frasassi) da un lato ha un arco acuto, dall’altro a tutto sesto. Si accede tramite una torre fortificata. Dall’altra parte una fontanella di freschissima...
Costruito in epoca medievale (secolo XI - XII) faceva presumibilmente parte di un sistema fortificato che si trovava in questo tratto del fiume Musone, forse zona di confine tra il fronte longobardo e le pertinenze bizantino-ravennati. Coordinate gps : 43.392006, 13.177749Foto: IAT- ATC Pro Loco Cingoli
Il Ponte di Cecco – incastonato in un’area appena fuori il centro storico di Ascoli Piceno nella zona di Porta Maggiore – fu edificato nel I sec.a.C. nel punto in cui le sponde del fiume Castellano presentano contrafforti saldi e particolarmente ravvicinati. E’ stato il primo ponte in muratura della città, che cons...
Il ponte romanico di Pontelatrave, che risale al XIV secolo, poggia su fondamenta romane del I secolo d.C. E’ a cinque arcate e le ghiere sono in conci squadrati di arenaria. La sua posizione era strategica, in quanto collegava i versanti adriatico e tirrenico della rete viaria. Durante il Medioevo e l’età moderna il ponte di ...
Ponte Romano Marmone.All'interno dell'abitato di Pioraco, databile al I sec. a. C.Foto
In fondo al Borgo c’è il ponte romanico (XIII sec.); la sua esistenza è provata già nel 1398 da un documento in cui si asserisce che in quel periodo il ponte venne distrutto nel corso di una battaglia, per cui si può dedurre che la sua costruzione è senza dubbio precedente a quel periodo. A causa della parti...