Un elenco di tutto quello che non ti devi perdere su #destinazioneMarche
Sciò la Pica a Monterubbiano è la tradizione culturale più antica, che celebri la nascita della stirpe Picena. Essa fonda le sue radici nel rituale della Primavera Sacra , quando, giovani sabini, partiti dalla conca reatina vennero ad insediarsi nel Piceno, guidati dal volo di un picchio . Questa antica tradizione storica &eg...
Ogni anno a Mondavio, dal 12 al 15 agosto, si ripete la “Caccia al Cinghiale”; piazze, corti e giardini diventano palcoscenici di una rappresentazione in cui momenti di teatro e frammenti della storica Caccia al Cinghiale animano l’antica Mons Avium (Mondavio), restituendola agli splendori del Rinascimento. La festa rievoca l&rsqu...
“Sotto-sopra” è il titolo della nuova manifestazione che inizia nel 2016 riprende il tema universale del rovesciamento, tipico del Carnevale; delle cose che si invertono, che si scambiano di posto e si ribaltano, ma anche quello più locale del paese di sopra in sempiterna competizione con quello di sotto. Tutto questo &egr...
Ogni anno la città di Fano si trasforma per il Carnevale, il più antico d'Italia (datato 1347), con sfilate di giganti carri allegorici in carta pesta, maschere, musica, centinaia di chili di dolciumi lanciati dai carri ed il rogo finale in cui viene bruciato Il grande Pupo, per uno spettacolo unico e indimenticabile. Esso affond...
Il Carnevale Maceratese ha origine nel 1990 con una prima sfilata di carri allegorici e gruppi mascherati a Piediripa di Macerata. Dopo 5 anni, vista la grande partecipazione di pubblico, il percorso della sfilata carnevalesca si è allungato divenendo l’attuale bellissima manifestazione alla quale partecipano fa...
Il Carnevale di Ascoli Piceno è una manifestazione che si ripete da secoli e che coinvolge l'intera cittadinanza. Lo spirito è ovviamente mutato nel tempo; se in origine questa festa era legata ai riti propiziatori primaverili, mano a mano essa si è trasformata in un evento sempre più improntato alla spettacolarità...
A Castignano, antico borgo medievale del Piceno famoso per il legame con la storia dei Templari, vanta una secolare tradizione del Carnevale, profondamente radicata nella cultura locale. Evento centrale è la tradizionale sfilata de “li moccule”, delle lanterne luminose multicolori costruite abilmente dagli artigiani locali, ...
Il Carnevale storico offidano indica il periodo di tempo che intercorre tra il 17 gennaio ed il primo giorno di quaresima e si caratterizza per il tripudio di tradizioni che rendono la manifestazione del borgo, inserito nel circuito dei Borghi più belli d’Italia, un’esperienza unica. Le origini del carnevale di Offida risalg...
Il Carnevale di Pozza e Umito (due frazioni di Acquasanta Terme, comune dell’entroterra del Piceno), animato da musiche di carattere popolare, è per longevità secondo solo a quello di Fano e rappresenta un’arcaica reminiscenza di riti agrari che affondano le proprie radici in epoca augustea e sono legat...
Castrum Sarnani nasce dalla volontà di riportare l’antico Borgo al suo fascino originario attraverso la cultura, i sapori e le emozioni che hanno caratterizzato l’epoca medievale. Un vero e proprio salto nel passato attende visitatori e turisti, che possono attraversare il centro storico di Sarnano in compagnia di g...