Un elenco di tutto quello che non ti devi perdere su #destinazioneMarche
Campodonico dista 16 km da Fabriano e si erge a 563 mt. s.l.m. Si trova tra Fabriano e l’Umbria ed è di particolare suggestione, sia per gli splendidi paesaggi che lo circondano, sia per l'antica Abbazia di S. Biagio in Caprile che si trova nelle sue vicinanze ed anche per il castello di Salmaregia. Di particolare rilievo è l&...
Prima di entrare a Tolentino, ad appena 7 chilometri dal centro, si può ammirare il maestoso e suggestivo Castello della Rancia ricostruito dal maestro Andrea di Como nel sec. XIV sulle strutture di una preesistente abbazia cistercense. Di forma quadrangolare, conserva ancora la cinta merlata rafforzata da tre torri angolari. Il mastio &egra...
Il Castello di Bastia sorge a 9 km da Fabriano, ad un'altitudine di mt. 519 s.l.m.Secondo uno storico locale del ‘700, Filippo Montanari, Bastia deriverebbe il suo nome da Busta Gallorum, ossia il crematoio dei Galli della battaglia di Sentino. Secondo altri, invece, significa “Baluardo”, poiché il bastione,...
Tra il 1371 e il 1381 i Da Varano, signori di Camerino, costruiscono, nella pianura sottostante, il castello di Beldiletto, sontuosa e splendida residenza estiva della potente famiglia. In queste sale, riccamente affrescate, nel 1382 vengono ospitati Luigi I d’Angiò e Amedeo VI di Savoia. Nel 1419, il castello viene conquistato da Carl...
A pochi chilometri da Caldarola, in prossimità del Lago di Caccamo e lungo la strada provinciale che conduce a Camerino, si ergono i castelli di Pievefavera, Valcimarra e Bistocco. In località Bistocco, della catena delle fortificazioni dei Varano, rimangono i ruderi di una torre di guardia dalla struttura circolare.
Il Castello si trova in località Carpignano. Costruito tra il XIII e il XIV secolo, è attualmente visibile dall'esterno. Costituisce uno dei più notevoli esempi di architettura militare del territorio di San Severino Marche. Entrò definitivamente in possesso della città nel 1471 e fu allora ricostruito e trasforma...
L'origine del Castello di Collamato viene fatta risalire alla distruzione del centro di Attidium (odierna frazione di Attiggio) da parte dei Goti. Molti dei profughi di Attidium si rifugiarono sul colle dove sorse il castello di Collamato. Come tutti i castelli della zona, anche Collamato passò sotto il dominio di Fabriano nel XII-XIII secol...
Pittoresco per la sua posizione sulla sommità di un colle, il Castello di Colleluce conserva resti della cinta muraria del XIII sec ed è visibile dall'esterno. Secondo la tradizione, il toponimo deriverebbe da “Lucus”, il bosco sacro che circondava il tempio pagano sulle cui rovine fu costruito l’insediamento medioev...
Il Castello di Croce è una fortificazione varanesca e risale al XIII secolo. La cortina di levante è la più gigantesca tra quelle dei castelli della zona. Al centro si trova la porta d'ingresso ad arco acuto che immette in un cortiletto con cisterna. La parte a sud è occupata dalla chiesa, forse ricavata posteriormente, ...
Il Castello di Isola è stato contruito tra il XIII e il XIV sec. ed è visibile dall’esterno. Feudo dei Conti Gentili di Rovellone, nel 1305 fu venduto al Comune di San Severino Marche per 8.000 scudi. Notevole l’impianto urbanistico medioevale di cui rimangono pochi resti delle mura e degli edifici circostanti, mentre anco...