Un elenco di tutto quello che non ti devi perdere su #destinazioneMarche
Una storia di sviluppo e di continua ricerca tecnologica che ha visto maturare una vera e propria cultura dei materiali termoplastici. Acrilux nasce nel 1966 e si sviluppa in questo contesto culturale e industriale: un patrimonio di esperienza che ha portato l’Azienda ad un livello straordinario di conoscenza dei materiali plastici e delle s...
Domingo Salotti S.R.L. nasce nel 1973 da una piccola realtà di mastri falegnami e tappezzieri, crescendo rapidamente fino a diventare un riferimento nel settore dell’imbottito già all’inizio degli anni ’80, in cui il mercato interno e quello mediorientale offrono grandi opportunità.La lungimiranza e la capacit...
Il primo ed unico outlet del centro Italia con vendita diretta di oltre 2.000 diversi modelli di occhiali da sole e montature da vista completi di lenti su misura da vedere, toccare e provare: tutto ad un ottimo rapporto qualità-prezzo. Con oltre 10.000 occhiali in pronta consegna da 30 anni è leader del settore con oltre 10 milioni d...
L’Agnello del Centro Italia ha ottenuto il riconoscimento IGP.E’ l'agnello nato e allevato nel territorio dell’Italia centrale, ottenuto da una popolazione di ovini storicamente presente in questo areale, ad attitudine indifferenziata, detta genericamente “appenninica” e dalla quale si sono ottenute ...
Maestro Artigiano riconosciuto dalla Regione Marche - CeramistaIl Laboratorio Pesaro nasce nel 1961 orientato all’utilizzo di un materiale ceramico con elevate prestazioni meccaniche ed estetiche, il grès, per realizzare in serie oggetti precorrendo i tempi nel ricercare l’essenzialità delle forme combinata con la funziona...
Bottega scuola riconosciuta dalla Regione Marche - Orificeria Giorgio Aguzzi e Topi Flavio Gregorio sono Maestri artigiani Orafi
Maestri Artigiani riconosciuti dalla Regione Marche - Pellicciai
Amaro molto pregiato, legato alla storia ed agli antichi usi del territorio montano da cui prende il nome, l’Amaro Sibilla fu inventato nel 1868 da Girolamo Varnelli che mise a frutto la sua grande esperienza erboristica per avere un prodotto che fosse anche “rimedio” per i pastori della transumanza. Ancora oggi, questo amaro, &eg...