Un elenco di tutto quello che non ti devi perdere su #destinazioneMarche
L’abbazia Santa Maria di Chiaravalle di Fiastra costituisce uno dei monumenti più pregevoli e meglio conservati in Italia dell'architettura cistercense e rappresenta la più alta testimonianza della presenza nelle Marche dei Cistercensi, che vi arrivarono nel 1142 dal monastero di Chiaravalle di Milano. I monaci portarono con s&e...
Nel 1996, e successivamente nel 2011, la Regione Marche ha riconosciuto il Centro di Educazione Ambientale (CEA) della Riserva Naturale Abbadia di Fiastra. Il territorio della Riserva è ricco di testimonianze storiche e naturalistiche che sono segni evidenti dell'evoluzione del paesaggio e delle culture che lo hanno forgiato nel corso dei se...
Superficie: 1.825 Anno d'istituzione: 1984 Comuni interessati: Tolentino, Urbisaglia II territorio presenta una tipica morfologia fluviale caratterizzata da fasce di fondovalle pressoché pianeggianti, lungo le quali si snodano i letti sinuosi dei fiumi Fiastra e Chienti e da rilievi terrazzati, piuttosto bassi e arrotondati, che si sviluppan...