Un elenco di tutto quello che non ti devi perdere su #destinazioneMarche
ANNO DI COSTRUZIONE: 1963RESTAURATO: 2010LOCALIZZAZIONE:Periferia TIPOLOGIA STRUTTURA Proprietà: ParrocchialeGestione: PanrocchialeSERVIZIBiglietteria elettronica Accesso persone disabili
SFERISTERIOCostruito tra il 1820 e il 1829 per volere di cittadini maceratesi benestanti, i Cento consorti, come ricorda la scritta sulla facciata, l’edificio è iniziato su disegno di Salvatore Innocenzi, ma fu poi costruito sul progetto del giovane Ireneo Aleandri, e inaugurato nel 1829. Concepito per il gioco della palla col braccial...
Prende il nome dalla via “Farnesia” su cui si affaccia, (attualmente C.so Garibaldi) che a suo tempo fu dedicata ad Alessandro Farnese, eletto Papa con il nome di Paolo III.Di proprietà della Soc. Coop. a r.l. Circolo Cittadino che lo gestisce direttamente. Fu costruito come cinema-teatro nel cortile del settecentesco palazzo Muc...
Luogo deputato per gli spettacoli cinematografici, vanta da diversi anni una importante stagione teatrale (periodo invernale), una apprezzata rassegna di teatro per ragazzi.
Nel 1945 il Comune di Civitanova Marche prende in gestione diretta il Cineteatro Rossini e dal 1958 anche il Cineteatro Annibal Caro. Nel 1973 il Consiglio Comunale delibera il nuovo regolamento di gestione dell’Azienda.Nel 1990 il regolamento viene nuovamente rivisto e l’articolo 3 dello stesso prevede “L’Azienda ha per ogg...
Teatro Arena Villa VitaliLa città di Fermo vanta una tradizione culturale in particolare musicale antica e prestigiosa, ancora oggi testimoniata da uno dei suoi monumenti storici più importanti: il Teatro dell'Aquila, il più grande della Regione Marche, splendido esempio della cultura settecentesca. Ma la ricchezza e la variet&...
RESTAURATO: 2009LOCALIZZAZIONE: Fraz. CapodarcoTIPOLOGIA STRUTTURA:Proprietà: Pubblica Gestione: ComunaleSERVIZI:Biglietteria elettronica Accesso persone disabili Posti riservati a persone disabili: n. 2 postiTotale posti
Gaspare Spontini nacque a Maiolati in provincia di Ancona ed è stato un compositore e direttore d’orchestra. Jesi e Maiolati Spontini sono vicinissime tra loro e facilmente raggiungibili. Per approfondire la conoscenza di Gaspare Spontini, suggeriamo una visita a Maiolati nella sua casa Natale, una visita alla tomba dell’artista ...
Gioachino Rossini nasce a Pesaro nel 1792, nel nord delle Marche, la città si affaccia sul mare Adriatico e l’abitato è compreso tra due colli, il Monte Ardizio e il Colle San Bartolo. Rossini è stato un grande compositore italiano. La sua attività ha spaziato attraverso vari generi musicali ma è ricordato s...
ANNO DI COSTRUZIONE: 1952RESTAURATO: 1999LOCALIZZAZIONE : Contro cittàTIPOLOGIA STRUTTURA:Proprietà: Pubblica Gestione: In convenzioneAccesso persone disabiliPosti riservati a persone disabili: n. 2 postiNUMERO POSTI 200