Un elenco di tutto quello che non ti devi perdere su #destinazioneMarche
Manifatture di lusso italiane: includono marchi quali Brosway, S'Agapò, Rosato, Dhiva, Pianegonda, Bros - Cinturini per orologi
La Fatar è un'azienda marchigiana produttrice di tastiere per strumenti musicali. La ditta è stata fondata da Lino Ragni nel 1956 a Recanati.
Montappone, piccolo centro dal nucleo medievale, è noto per la produzione del cappello. Il Museo del Cappello ripropone ed illustra tutte le fasi della lavorazione della paglia fino alla pressa, che dà forma al cappello, attraverso l’utilizzo di proiezioni, fotografie, pannelli e macchinari d’epoca perfettam...
Tolentino è il centro della pelletteria: qui abili artigiani, nel rispetto di una tradizione di lavorazione e di rifinitura, utilizzano la pelle più ricercata per creare accessori di abbigliamento di grande pregio ed eleganti e raffinati divani e poltrone. Nella zona è ancora viva la lavorazione del lino e della canapa e la tes...
Sant’Ippolito è riconosciuto fin dal XIV secolo come il "Paese degli Scalpellini”, in virtù del talento artistico e dell’abilità artigianale dei suoi lavoratori di pietra arenaria.Nel territorio di Sant'Ippolito si trovavano cave di pietra arenaria di un bel colore giallo e azzurro e ciò ha contribuito ...
Urbania è l’antica Casteldurante della maiolica, prodotta dagli abili maiolicari del luogo che, favoriti dalla corte Roveresca, poterono giovarsi della collaborazione di pittori famosi, dando vita così al genere dell’Istoriato. Gli splendidi esemplari di ceramica durantina che risalgono al periodo medievale e ad epoche re...
Ostra è considerata uno dei centri più significativi per l’antiquariato e il restauro e ciò è testimoniato dal fatto che nella cittadina opera un’antica Scuola del restauro del mobile antico, specializzata nei settori del legno e del ferro.La scuola organizza anche corsi di ricamo, decorazione pittorica di in...
Fano è rinomata per la lavorazione dell'oro grazie alla presenza di maestri artigiani di valore internazionale, che hanno dato vita a creazioni originali, frutto di una ricerca delle forme e di una padronanza sapiente delle tecniche di sbalzatura, trafilatura e filigrana. La città vanta anche la lavorazione del legno, ferro, vetro, m...
Di secolare tradizione a Jesi è la produzione orafa, attestata anche dalla toponomastica, come suggerisce la Via degli Orefici (oggi denominata la Via Pergolesi) in cui, fino a pochi anni fa, erano concentrate numerose botteghe.Nella cittadina, si producono accessori in pelle, decorazioni su vetro, e si lavorano il ferro e il legno, mentre s...
Pollenza si distingue oltre per la lavorazione legata all’antiquariato del legno ed al restauro, anche per la riproduzione di mobili e dipinti antichi.Seguendo le medesime tecniche del modello antico e utilizzando materiali originari, come chiodi o maniglie, vengono riproposti così pezzi rari, dotati di quei tratti distintivi che una v...