Un elenco di tutto quello che non ti devi perdere su #destinazioneMarche
Fra i musei di Fabriano, unico nel suo genere, il Museo Farmacia Mazzolini Giuseppucci incanta il visitatore per l’eccezionale arredo ligneo in stile neogotico. Questa antica Farmacia di Fabriano rappresenta da più di un secolo un riferimento imprescindibile per la salute del corpo e una preziosa fonte di nutrimento per lo spirito di t...
Il 24 settembre 2005 ha riaperto al pubblico, dopo importanti restauri, il Castello di Lanciano. Il castello, assegnato per volontà testamentaria agli Arcivescovi pro tempore di Camerino dalla principessa Maria Sofia Giustiniani Bandini (+1977), consorte del noto diplomatico conte Manfredi Gravina di Ramacca, realizza una stupefacente "dimor...
Questo centro collinare sorse nel Medioevo; l'abitato costituisce un impareggiabile esempio di perfetta armonizzazione di architetture vecchie e nuove: nel centro storico svetta il Cassero, possente torre merlata che rappresenta l'unica parte ancora esistente della fortezza medievale duecentesca cinta da un doppio fossato e un tempo munita di ...
Popolosa cittadina in bella posizione geografica, Corridonia si trova sullo spartiacque tra le valli del Chienti e del Cremone. Di tradizione agricola, ha visto di recente lo sviluppo di una fiorente attività industriale nella forma per lo più della piccola e media impresa, ma ha conservato belle tracce del passato nelle chiese in sti...
Fabriano è nota per la produzione della carta e per la filigranatura dei fogli, invenzione introdotta dai mastri cartai fabrianesi nella seconda metà del XIII secolo. È, oltre a Bologna, l'unica città italiana appartenente alle Città creative dell'UNESCO; nel 2013 è stata inserita nella categoria Artig...
Fondata dai Romani, Fermignano fu scenario della battaglia del Metauro che vide la sconfitta dell’esercito cartaginese, comandato da Asdrubale, per opera dei Romani nel 207 a.C. La leggenda vuole che sulla collina di Montelce vi sia il sepolcro di Asdrubale, visitato da Montaigne, Giacomo Leopardi e Giovanni Pascoli.Città natale d...
La cittadina di Castelraimondo, grazie al costante impegno della “Pro Loco” e delle Associazioni Locali, ha riscoperto l’antica e suggestiva tradizione dell’Infiorata per la festività del “Corpus Domini”.I documenti degli archivi parrocchiali di San Biagio e della Curia Arcivescovile di Camerino attestano ...
La suggestiva Infiorata di Corridonia (MC) che si svolge ogni anno nel mese di giugno, si snoda attraverso duemila metri di percorso decorato con fiori, foglie e materiali vegetali ed è accompagnata da degustazioni di piatti a base di fiori. L’evento ha inizio il sabato con la preparazione dei tappeti lungo le vie del paese e prosegue ...
Nell'ambito delle manifestazioni che dal 1995 si svolgono ogni anno a Fabriano nel mese di Giugno per il Palio di San Giovanni Battista (si ha notizia di un Palio fabrianese dallo Statuto comunale del 1436), gli infioratori dei quattro rioni (facenti parte dell’Associazione Nazionale delle Infiorate Artistiche “Infioritalia”) si m...
Le infiorate, composizioni originali o riproduzioni di dipinti fatte esclusivamente con petali di varie specie di fiori, nel mese di giugno trasformano il centro storico di Fermignano in un tappeto multicolore fatto di fiori di ginestre, margherite, acacie, petali di rose ed erbe. Alle prime ore del pomeriggio gli infioratori iniziano la preparazio...