Un elenco di tutto quello che non ti devi perdere su #destinazioneMarche
Il centro storico di Ascoli Piceno è costruito quasi interamente in travertino ed è tra i più ammirati della regione e del centro Italia, in virtù della sua ricchezza artistica e architettonica. Conserva diverse torri gentilizie e campanarie e per questo è chiamata la Città delle cento torri.COSA VISITARELa...
Castrum Sarnani nasce dalla volontà di riportare l’antico Borgo al suo fascino originario attraverso la cultura, i sapori e le emozioni che hanno caratterizzato l’epoca medievale. Un vero e proprio salto nel passato attende visitatori e turisti, che possono attraversare il centro storico di Sarnano in compagnia di g...
Nei pressi di Ascoli Piceno, nella località Castel Trosino, i primi giorni di aprile del 1893, durante dei lavori agricoli in contrada Santo Stefano, venne casualmente scoperto un sepolcreto longobardo il cui scavo, iniziato dal parroco locale, su sollecitazione di Giulio Gabrielli venne poi affidato ai funzionari dello Stato, il soprintende...
Ospitata nelle sale del piano nobile del cinquecentesco Palazzo Malaspina, la galleria è stata costituita nel 1964 come raccolta di incisioni assumendo, in seguito, la denominazione e le caratteristiche di una Galleria d'Arte Contemporanea. Incrementata con opere di pittura e scultura, si pone oggi come una delle più importanti raccol...
Anche a Servigliano l’appuntamento con la solenne Infiorata del Corpus Domini. Dall’alba gli ‘infioratori’ iniziano ad allestire lo splendido percorso floreale nel quadrato del centro storico, con scene tra arte e sacralità, motivi geometrici che esaltano l’impianto architettonico neoclassico del paese e figure ...
La Cartoguida delle Marche
Il percorso museale è costituito da una serie di installazioni e strumenti multimediali che proiettano il visitatore in atmosfere caratteristiche della società del passato. La visita inizia con la sezione dedicata al vino cotto, un prodotto tipico del luogo, realizzato attraverso un lento processo di bollitura e aromatizzato con mele ...
Composto da tre sezioni, comprende il Museo del lavoro contadino, il Museo delle scienze della terra e l'erbario delle Marcheper info e orari visitare il sito del Comune di Piandimeleto
La prestigiosa struttura della Cartiera Papale di Ascoli Piceno è diventata una vera e propria “cittadella della scienza” al servizio della cultura, dell’innovazione e della diffusione della cultura scientifica e manifatturiera del territorio. All’interno dell’antico opificio è stata allestita un’es...
E' allestito nelle antiche sagrestie e nella chiesa, non più officiata, di San Marco che venne costruita per volere di Ser Francesco Rattoli, mercante mombaroccese che commerciava con Venezia. La chiesa, ultimata nel 1427, venne nel secolo successivo collegata al convento retto dall'ordine dei girolamini, i quali continuarono ad essere prese...