Un elenco di tutto quello che non ti devi perdere su #destinazioneMarche
Acquaviva Picena, piccolo centro nell’immediato entroterra di San Benedetto del Tronto, sorge su una collina dalla quale è possibile ammirare uno stupendo panorama che si affaccia sulle più alte vette dei monti appenninici, come il Vettore, il Gran Sasso e la Maiella. Il borgo, sul quale...
Amandola è un piccolo centro medievale situato sul versante orientale del Parco Nazionale dei Monti Sibillini e sulla sinistra orografica del fiume Tenna a 550 mt. s.l.m. Il paese deve il suo nome alla pianta del mandorlo che un tempo doveva primeggiare nella zona. Rappresenta uno dei più importanti centri storico-...
Camerino (m. 670 s.l.m.), al centro di una zona montana incontaminata, domina dalla sommità del colle la grande conca delimitata a sud-est dai Sibillini. Le bellezze architettoniche, l’antica Università degli Studi di Camerino, il culto della Santa Camilla Battista Varano (il cui corpo viene custodito in una teca all’inte...
Alle pendici del Monte Catria, Cantiano sorge attorno alle due rocche: Colmatrano, sulla cui cima restano i ruderi di una torre militare, e Sant'Ubaldo, sede del Castello della famiglia Gabrielli di Gubbio. Nel corso dei secoli, l'abitato si estese come testimoniano le prospettive medievali di Via Fiorucci, la Piazza Luceoli, cuore del paese,...
Il centro storico, i monumenti e i musei del Comune sono parzialmente fruibili. Per informazioni contattare 0733/601903 – 0733/602877 - 0733.602444 (IAT/Tourist office) Adagiata sulla sommità del Monte Circe a 631 mt. s.l.m., grazie alla sua posizione panoramica sul territorio marchigiano, Cingoli è denomina...
Corinaldo è un borgo situato nell'entroterra di Senigallia e sorge sulla sommità di un colle sulla riva sinistra del fiume Nevola. È inserito tra i Borghi più belli d'Italia e dei Paesi Bandiera Arancione, ed è Destinazione Turistica d'Eccellenza Europea. La città è anche Comune Ciclabile FIAB, Comun...
Frontino è per popolazione il più piccolo Comune della Provincia di Pesaro e Urbino e dell’Unione Montana del Montefeltro. Vanta i prestigiosi riconoscimenti di Borgo più bello d'Italia e Paese Bandiera Arancione. Il suo territorio rientra nell’appennino tosco-romagnolo e nella regione storica del Mo...
Il borgo di Genga è un piccolo castello medioevale costruito sulla roccia situato nel cuoredelleMarche, lungo la fascia pre-appenninica a due passi dalla città di Fabriano in provincia di Ancona. Riconosciuto come il luogo natale di Papa Leone XII (1760-1829), Genga deve la sua notorietà nazionale ed internazionale alle Gr...
Gradara è conosciuta soprattutto per la sua bella Rocca e per le vicissitudini strettamente legate al suo castello, soggetto nei secoli al dominio delle famiglie Malatesta, Sforza e Della Rovere, e memorabile palcoscenico della storia d'amore di Paolo Malatesta e Francesca da Rimini, resa immortale dai versi del Canto V dell'I...
Mercatello sul Metauro è un ridente centro dell'Alto Metauro, su cui sventola la Bandiera Arancione. Il borgo, che fu tra i castelli più importanti dell'antica regione della Massa Trabaria, ha mantenuto nel nucleo storico parte dell'aspetto medioevale, caratterizzato da una cinta muraria protetta dal solco dei due corsi...