Un elenco di tutto quello che non ti devi perdere su #destinazioneMarche
Situata nella bassa valle del Tronto, nella frazione Stella di Monsampolo, la piccola chiesa di San Mauro è tutto ciò che resta dell'antico complesso monastico dedicato in origine a San Benedetto, la cui fondazione si fa risalire intorno alla metà dell'VIII secolo. Le prime fonti documentarie si rintracciano verso la fine del X...
L’abbazia si trova a 6 km ad est dal centro di Amandola, comune situato nei Monti Sibillini, lungo la fertile vallata del fiume Tenna. Nei primi documenti l'Abbazia è menzionata con il nome di San Vitale; il nome di San Ruffino fu aggiunto in un secondo momento. Fu costruita per volontà del Vescovo di Fermo e dei nobili di Smer...
L’Abbazia di Santa Maria e San Biagio, originariamente nota come Santa Maria tra i torrenti (“inter rivoira”), in quanto situata tra il Tenna e il Tennacola, fu fondata nel 1030, consacrata nel 1059 e successivamente intitolata a San Biagio nel Quattrocento. Sorge isolata in una conca verde nei pressi di Piobbico. Della cittadella...
Sorge sull’area ipotizzata come luogo dell’antica Planina, i cui resti vennero utilizzati per la costruzione. Con tutta probabilità è la più antica abbazia della Vallesina. La sua origine si può far risalire a qualche secolo prima del Mille, collegata alla primitiva immigrazione di monaci nella valle dell&rsq...
L'abbazia di San Biagio in Caprile di Fabriano fu fondata intorno al 1030 dai Conti di Nocera e di Gualdo che in quel periodo governavano la valle di Salmaregia. Nel 1060, per mancanza di religiosi, passò sotto le dipendenze di S.Maria d'Appennino che provvide ad inviarvi una piccola comunità di religiosi. Nel 1443 un incendio la dist...
Gli storici fanno risalire al IX secolo le origini dell’istituzione monastica benedettina, edificata probabilmente sui resti di una preesistente basilica cristiana del V secolo. Per la propria posizione strategica svolse un importante ruolo di difesa per cercare di impedire l’insediamento di Saraceni lungo la ricca valle del Chienti. F...
L'Abbazia di San Gervasio (V-VI sec.) sorge al centro di un'area archeologica. Il suo nome ha un chiaro riferimento alla Bulgaria, denominazione risalente all’alto medioevo e all’insediamento di popolazioni barbariche in questo tratto del basso Cesano. La chiesa, con tutta probabilità, sorse laddove si trovava la stazione di post...
Elevata a basilica nel 1943 da S.S. Pio XII, è uno dei più importanti monumenti di stile romanico-gotico esistenti nelle Marche. Costruita prima dell'anno Mille dai monaci benedettini, l'abbazia è stata dedicata a San Lorenzo martire in Roma, "in silvis" per la presenza di boschi sacri, e poi "in campo" forse in base all'"ora e...
La Chiesa di S.Maria a Pie' di Chienti, detta anche SS. Annunziata, sorge sulla sponda sinistra del Chienti, a pochi chilometri dalla foce del fiume. Le più antiche notizie non controverse su di essa e sull'annesso monastero sono di origine farfense e risalgono all'anno 936. Alla fine del '300 o agli inizi del '400 furono eseguiti lavori che...
Nei pressi della frazione di Braccano, circondata dai monti del massiccio del San Vicino, si erge l'antica abbazia di Santa Maria de Rotis, purtroppo in stato di abbandono. La si può raggiungere solo a piedi in circa 30 minuti, poco dopo aver passato Braccano. È forse uno dei pochi luoghi in cui l'assoluta mancanza di insediamenti uma...