Un elenco di tutto quello che non ti devi perdere su #destinazioneMarche
Tipico dolce del periodo invernale, va servito a fine pasto ed è ottimo se abbinato con del marsala dolce. E’ diffuso soprattutto nella provincia di Pesaro-Urbino, in particolare nei comuni montani. Ingredienti: uova, latte, zucchero, riso, cioccolato, ma anche bucce di agrumi grattugiate o sminuzzate, cannella, frutta secca tri...
E’ un piatto simbolo della cucina marinara dell' Adriatico, in particolare marchigiana, nato come piatto povero dei pescatori. Utilizza molte qualità di pesce, almeno nove/dieci, variabili a seconda della stagione. Ingredienti: seppie, triglie, sogliole, palombo, rospo, pannocchie ,scorfano, merluzzo, frutti di mare, calamari, r...
Tipici delle province di Ancona, in particolare nei territori dei Comuni di Arcevia e Serra San Quirico, e di Macerata, particolarmente del territorio del Comune di Treia ove nella terza domenica di maggio si celebra la Sagra del Calcione, possono essere serviti come secondo o come dolce per il caratteristico sapore dolce e leggermente piccan...
E' un dolce di origine contadina, tipico del periodo invernale, la cui ricetta si tramanda di generazione in generazione, soprattutto nell’entroterra di Ancona e Macerata. Ingredienti: farina, uova, zucchero, olio, vino bianco , sapa, rum, marsala, caffè, noci e mandorle tritate, cioccolato fondente, canditi, uvetta, fichi secchi, cac...
Piatto povero della tradizione contadina marchigiana, è simile alla polenta ma viene preparato con farina di grano. Ingredienti: farina, sale, acqua. Per condire a scelta tra : sugo di pomodoro, sugo di costine, mosto cotto e pecorino, sugo di salsicce. Preparazione: mettere a bollire l'acqua con un po' di sale, come per la pasta. Sulla sp...
Soffici e golosi panini dolci, dall’inebriante profumo di arancia candita, sono ottimi a colazione o a merenda, soprattutto farciti con panna montata. Ingredienti: farina, lievito di birra, zucchero, latte tiepido, miele, olio di semi, uova, semi di anice, vin cotto, scorza di arancia grattata Preparazione: sciogliere il li...
I passatelli sono un formato di pasta fresca tradizionale, un primo piatto tipico regionale, consumato in brodo, caratteristica che rendono questa ricetta adatta alla stagione invernale. Squisita la variante dei passatelli asciutti con tartufo nero. Ingredienti : pane secco grattugiato, parmigiano grattugiato, uova, buccia di un limone gratt...
Il ciambellone, diffuso su tutto il territorio regionale, viene preparato quotidianamente dalle donne di casa ma rimane tuttora prescelto in occasione di feste familiari, battesimi e cresime. Dolce marchigiano per eccellenza , da accompagnare con vino dolce, è stato definito "il dolce delle folle", perchè viene consumato s...
Secondo tipico assai gustoso, viene preparato, a seconda delle zone, in differenti versioni, tutte estremamente gradevoli e ricche di sapore. Ingredienti : 1 coniglio, finocchio selvatico, aglio, cotiche, carne macinata, pancetta , salame, fegato ed interiora del coniglio, sale, pepe. Preparazione: pulire un coniglio ed aprirlo nel senso de...
Dolce tipico del periodo di carnevale, è diffuso su tutto il territorio regionale, particolarmente nell'anconetano. Il nome di cicerchiata ha origine medievale e deriverebbe dalla cicerchia, un legume simile al pisello o al cece , molto diffuso nella zona umbro-marchigiana e in tutto il Centro-Sud d'Italia: pertanto il significato di "...