Un elenco di tutto quello che non ti devi perdere su #destinazioneMarche
Quella di Colombarone è un’area archeologica ‘unica’ perché immersa nel verde del Parco San Bartolo. 25 anni di ricerche - gli scavi sono iniziati nel 1983 a cura dell’Università degli Studi di Bologna - hanno permesso di scoprire una storia di molti secoli, da cui sono emerse una ricca villa tardoantica...
Il Giardino delle Farfalle si trova nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini, in una piccola località del Comune di Cessapalombo, denominata Montalto, intrisa di natura, storia e tradizioni. La struttura museale si compone di numerosi spazi e ambienti: il museo multimediale dedicato alle farfalle del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, ed un...
Dal 2015 Casa Rossini si presenta completamente rinnovata grazie ad un importante intervento di riqualificazione che ha ampliato gli spazi e reso protagoniste le tecnologie di ultima generazione.Alla superficie espositiva si è aggiunto il secondo piano per ospitare documenti di interpreti e opere rossiniane e mostre tematiche temporanee. Al ...
Nell'area archeologica di via dell'Abbondanza sono visibili i resti di una lussuosa dimora signorile di prima età imperiale, riccamente decorata. L'area, recentemente musealizzata, consente l'accesso più ampio possibile ai disabili motori e un percorso di visita coinvolgente per ipovedenti tramite apparati multimediali in grado di far...
Nel mese di Maggio del 2016 è nato a Macerata L’Ecomuseo delle case di terra Villa Ficana, parte della rete Macerata Musei. Il lavoro dell’Ecomuseo è volto alla valorizzazione della memoria collettiva, della storia e delle tradizioni locali attraverso percorsi esperienziali e attività di animazione. Villa Ficana per...
I Musei Civici sono ospitati dal 1936 nella sede di proprietà comunale di Palazzo Mosca, un tempo residenza di una delle più importanti famiglie della nobiltà pesarese. I Mosca, ricchissimi mercanti bergamaschi, giungono a Pesaro verso la metà del ‘500 entrando ben presto a far parte della nobiltà cittadina....
Allestito in occasione del quattrocentesimo anniversario dalla morte di Guidubaldo del Monte nelle stanze dell’omonimo palazzo, il laboratorio si compone di una serie di ricostruzioni e riproposizioni al pubblico di alcune esperienze eseguite da Guidubaldo insieme a Galileo.
Nel 2014 si sono inaugurate le sale dedicate all’arte antica nel piano nobile del palazzo Buonaccorsi. L’edificio, voluto dalla omonima famiglia in seguito al conseguimento del patriziato cittadino nel 1652 e all’investitura a conte di Simone Buonaccorsi nel 1701 da parte di Clemente XI, ospita anche il museo della Carrozza e la c...
La prestigiosa struttura della Cartiera Papale di Ascoli Piceno è diventata una vera e propria “cittadella della scienza” al servizio della cultura, dell’innovazione e della diffusione della cultura scientifica e manifatturiera del territorio. All’interno dell’antico opificio è stata allestita un’es...
Palazzo Paccaroni è ubicato a Fermo lungo il corso Cavour, nella Contrada di San Bartolomeo. L’immobile rappresenta senza dubbio uno degli edifici di maggior pregio di tutto il patrimonio architettonico della città di Fermo. Allo stato attuale, il palazzo, che in passato ha ospitato il Conservatorio di Musica “G.Rossini&rd...