Un elenco di tutto quello che non ti devi perdere su #destinazioneMarche
L’Antico Molino Patregnani era impiegato sin dai primi anni del Novecento (e fino al 1993) per la spremitura delle olive e per la produzione di farina. Varie erano le funzioni cui era adibita la struttura, che riforniva la comunità di Corinaldo di olio, vino e farina. Attualmente trasformato in museo didattico con lo scopo di mostrare ...
L'Antiquarium comunale Pitinum Mergens, inaugurato nel 2002, ospitato all'interno della vecchia sede del Municipio della città, in un edificio risalente probabilmente al XVI secolo. Esso prende il nome dall’antica città romana, di cui quella moderna è l'erede, che si trovava presso Pian di Valeria, in località Pole...
Quella di Colombarone è un’area archeologica ‘unica’ perché immersa nel verde del Parco San Bartolo. 25 anni di ricerche - gli scavi sono iniziati nel 1983 a cura dell’Università degli Studi di Bologna - hanno permesso di scoprire una storia di molti secoli, da cui sono emerse una ricca villa tardoantica...
Il Giardino delle Farfalle si trova nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini, in una piccola località del Comune di Cessapalombo, denominata Montalto, intrisa di natura, storia e tradizioni. La struttura museale si compone di numerosi spazi e ambienti: il museo multimediale dedicato alle farfalle del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, ed un...
La dimora, costruita nel XV secolo venne acquistata nel 1460 dal padre di Raffaello, Giovanni Santi (1435 - 1494) umanista, poeta e pittore alla corte di Federico da Montefeltro, che vi organizzò la propria bottega dove Raffaello (1483-1520) apprese le prime nozioni di pittura. Acquistata nel 1635 dall'architetto urbinate Muzio Oddi, pass&og...
Dal 2015 Casa Rossini si presenta completamente rinnovata grazie ad un importante intervento di riqualificazione che ha ampliato gli spazi e reso protagoniste le tecnologie di ultima generazione.Alla superficie espositiva si è aggiunto il secondo piano per ospitare documenti di interpreti e opere rossiniane e mostre tematiche temporanee. Al ...
Il Centro Studi Osvaldo Licini, fondato nel 1986, è dedicato al grande maestro protagonista dell’arte del XX secolo, nato ad Ascoli Piceno nel 1894 e morto a Monte Vidon Corrado nel 1958. Vicino all’opera di Paul Klee, la sua pittura affascina con sottile poesia, la stessa che troviamo nella sua nota “icona angelicata&rdquo...
Nelle vicinanze del Palazzo dei Priori è possibile ammirare l'ampio complesso sotterraneo delle grandi cisterne romane, databile attorno al I secolo d.C. ed unico in Italia per grandezza, composto da trenta ampi vani disposti su tre file parallele che raccoglievano l'acqua piovana e sorgiva per distribuirla in tutta la città. Le notev...
Nell'area archeologica di via dell'Abbondanza sono visibili i resti di una lussuosa dimora signorile di prima età imperiale, riccamente decorata. L'area, recentemente musealizzata, consente l'accesso più ampio possibile ai disabili motori e un percorso di visita coinvolgente per ipovedenti tramite apparati multimediali in grado di far...
Nel mese di Maggio del 2016 è nato a Macerata L’Ecomuseo delle case di terra Villa Ficana, parte della rete Macerata Musei. Il lavoro dell’Ecomuseo è volto alla valorizzazione della memoria collettiva, della storia e delle tradizioni locali attraverso percorsi esperienziali e attività di animazione. Villa Ficana per...