Un elenco di tutto quello che non ti devi perdere su #destinazioneMarche
L’Antico Molino Patregnani era impiegato sin dai primi anni del Novecento (e fino al 1993) per la spremitura delle olive e per la produzione di farina. Varie erano le funzioni cui era adibita la struttura, che riforniva la comunità di Corinaldo di olio, vino e farina. Attualmente trasformato in museo didattico con lo scopo di mostrare ...
Piccolo borgo ricco d’acqua adagiato sulle rive del fiume Chienti, crocevia naturale di passaggio, Muccia, sin dalla preistoria, si è caratterizzata come snodo di importanti vie di comunicazione. Sorta in epoca preromana, Muccia ebbe il suo momento di massimo sviluppo sotto la Signoria dei Da Varano, divenendo sede di un importante sis...
Nella frazione Magnadorsa di Arcevia sorge il Molino Spoletini, le cui origini affondano nel lontano XV secolo come vecchia struttura che fu oggetto di successive trasformazioni. L’edificio nel XIX secolo apparteneva ai conti Carletti-Giampieri di Piticchio di Arcevia, passò poi nelle mani di altri proprietari della zona, e nel 1923 ve...
La storia del mulino inizia con la decisione di Emidio Agostino di dedicarsi all’attività di mugnaio dopo la fine della seconda guerra mondiale. L’Italia da ricostruire, il bisogno di ricominciare, lo portarono a realizzare non solo il molino, ma anche un pastificio e un oleificio. L’attività è poi passat...
La storia del molino Rastelli si perde nella notte dei tempi: era il 1852 quando un antenato della famiglia Rastelli acquistò la struttura dal Comune, struttura conservata e amministrata da ben cinque generazioni. In realtà, l’attività del molino si attesta al 1392, quando l’acqua già faceva girare le ruote d...
Il fante pennese Arcangelo Battaglioni combatté, durante la Grande Guerra, sul fronte francese. Nei dintorni del suo acquartieramento notòdelle cave di pietra specializzate nella produzione di mole per mulini. La pietra estratta, la selce Miller, era perfetta per la macinazione non essendo nétroppo dura nétroppo morbida....
Il mulino, situato in località Canepina, è gestito dalla famiglia Bottacchiari dal 1947. Un tempo era ad acqua e ancora oggi sono visibili tutti i meccanismi che lo animavano.Dopo un periodo di funzionamento a cilindri, oggi nel mulino i mugnai macinano grano tenero integrale, mais americano e mais nostrale a pietra.
Il Mulino Bravi vanta origini antichissime: alcuni documenti storici attestano che già nel 1565 la struttura fosse in piena attività. Si racconta che la zona dove sorge l’edificio, in località Valcarecce di Cingoli, fosse anche la sede di una industria dove sorgevano un frantoio, una segheria e una fabbrica di polveri pir...
Incastonato in un scenario incantevole e suggestivo, nel mezzo di un territorio campestre accanto a una cascata e al punto d’intersezione dei torrenti Marena e Sanguerone con il fiume Sentino, si staglia il Mulino del Capo, conosciuto come Mulino di Sassoferrato, data la sua posizione sull’altra sponda del fiume su cui si sviluppa la ci...
Oggetto di una recente ristrutturazione volta a mostrare le antiche tecniche di macinatura del grano, oggi il mulino di Ponte Vecchio è destinato ad attività molitoria e a museo della storia contadina, luogo in cui i visitatori hanno la possibilità di osservare le attrezzature antiche, gli strumenti e gli utensili adoperati per...