Un elenco di tutto quello che non ti devi perdere su #destinazioneMarche
Camerino (m. 670 s.l.m.), al centro di una zona montana incontaminata, domina dalla sommità del colle la grande conca delimitata a sud-est dai Sibillini. Le bellezze architettoniche, l’antica Università degli Studi di Camerino, il culto della Santa Camilla Battista Varano (il cui corpo viene custodito in una teca all’inte...
Tra il 1371 e il 1381 i Da Varano, signori di Camerino, costruiscono, nella pianura sottostante, il castello di Beldiletto, sontuosa e splendida residenza estiva della potente famiglia. In queste sale, riccamente affrescate, nel 1382 vengono ospitati Luigi I d’Angiò e Amedeo VI di Savoia. Nel 1419, il castello viene conquistato da Carl...
Il 24 settembre 2005 ha riaperto al pubblico, dopo importanti restauri, il Castello di Lanciano. Il castello, assegnato per volontà testamentaria agli Arcivescovi pro tempore di Camerino dalla principessa Maria Sofia Giustiniani Bandini (+1977), consorte del noto diplomatico conte Manfredi Gravina di Ramacca, realizza una stupefacente "dimor...
Questo centro collinare sorse nel Medioevo; l'abitato costituisce un impareggiabile esempio di perfetta armonizzazione di architetture vecchie e nuove: nel centro storico svetta il Cassero, possente torre merlata che rappresenta l'unica parte ancora esistente della fortezza medievale duecentesca cinta da un doppio fossato e un tempo munita di ...
Fra il 1260 e il 1280 Gentile I da Varano, signore di Camerino, fece edificare le due torri del castello. Solo alla metà del ‘400 Giulio Cesare da Varano trasformò la fortezza in residenza di campagna a cui legò un giardino a pianta rettangolare contornato da mura merlate la cui collocazione è rimasta invariata nel...
Tecnica pittura a tempera su tavola, cm. 207 x 200 presso il Museo Diocesano di Camerino.L’Annunciazione è un'opera di Luca Signorelli (1445 - 1523) realizzata nel 1494 circa con tecnica a tempera su tela, oggi custodita al Museo Diocesano con sede nel Palazzo Arcivescovile di Camerino. La tavola raffigurante l’Annunciazione, il ...
Il Palazzo Ducale è un monumento rinascimentale, sede dell'Università degli Studi di Camerino. Presenta una parte originaria rimaneggiata alla fine del XIV secolo. Venne ampliato e completato nella seconda metà del XV secolo sotto Giulio Cesare da Varano. Il Palazzo vanta un prezioso cortile quadriportico, forse dovut...
La Rocca Borgesca, o Rocca dei Borgia, è un'imponente costruzione fatta erigere a Camerino da Cesare Borgia su disegno di Ludovico Clodio nel 1503 per controllare la città dal versante sud-ovest: i torrioni cilindrici e il possente mastio sono begli esempi di architettura militare del primo Rinascimento. La fortezza venne in seguito r...
La Rocca d'Ajello è un'antica fortezza dei duchi Da Varano, signori di Camerino fra il '200 e il '500. Sorge su un'altura boscosa a 10 km da Camerino e a 30 km da Macerata e domina la valle tra Camerino e Castelraimondo. La struttura è composta da 2 torri con merlatura guelfa erette da Gentile I da Varano intorno al 1260, e da un...
Eretta su uno sperone roccioso che a nord viene a costituire un naturale piedistallo, la rocca di Gagliole, costruita a cortine verticali nelle locali pietra calcarea ed arenaria, rappresenta un unicum nel sistema difensivo varanesco con l’imponente mastio pentagonale circondato da mura. La rocca viene fatta costruire subito dopo il 1274...