Un elenco di tutto quello che non ti devi perdere su #destinazioneMarche
La storia dei formaggi è secolare e suggestiva quanto quella della pastorizia. Da fonti antichissime si apprende che i formaggi tipici marchigiani erano molto apprezzati già nella Roma di Augusto, mentre nel XVI secolo la Casciotta d’Urbino aveva tra i suoi estimatori Michelangelo, che amava gustarla in primavera, periodo dell&r...
In alcune zone della regione si estende l’area di produzione del Formaggio di Fossa di Sogliano, di tradizione antichissima nato dall'arguzia dei contadini della parte settentrionale della regione. Seguendo ancor oggi un’ antica usanza, escogitata per difendere il prezioso prodotto dai saccheggi dei soldati, il formaggio viene posto in ...
Il miele è usato nelle Marche sin da tempi remoti per dolcificare cibi e bevande. Le colline marchigiane, coltivate con leguminose foraggere, sulla, erba medica e lupinella, forniscono alle api grandi quantità di nettare e tra i tanti tipi prodotti nella regione, sono particolarmente pregiati i Millefiori. Alcun...
La storia dei Sibillini è prima di tutto quella della transumanza e queste montagne conservano i segni di un'importante civiltà pastorale. Dal Monte Sibilla (2173 metri di altezza) prendono nome il parco nazionale e il pecorino che lì si produce. In realtà, i pecorini dei Sibillini sono due: uno fresco e prodotto tutto l...