Un elenco di tutto quello che non ti devi perdere su #destinazioneMarche
Per gli amanti del gusto, da non perdere a settembre il "Festival del Brodetto e delle Zuppe di Pesce" dove in una “Gara Internazionale di Brodetto” gran di chef provenienti da ogni parte d’Italia e anche dall’estero si confronteranno su temi culinari con una formula unica. Dotata di un’attrezzata zona balneare...
Dentro un capiente tegame di coccio smaltato, mettere a soffriggere lentamente con il migliore olio extra vergine di oliva, un trito di cipolla ed uno spicchio d'aglio. Aggiungere mezzo bicchiere di aceto di vino bianco, quindi un trito di prezzemolo ed un'ottima salsa di pomodoro. Occorre fare attenzione ai tempi di immissione del pesce nel...
Far soffriggere in una grande casseruola a due manici in olio di oliva abbondante, la cipolla finemente affettata. Aggiungere poi le seppie precedentemente tagliate a pezzi, lasciare insaporire e rosolare a fuoco lento, ricoprire poi le stesse di brodo di pesce, due mestoli di salsa di pomodoro e aggiungere la zafferanella. Aggiungere sale e pepe e...
Il vero brodetto alla Sangiorgese deve abbinare in “coro” i diversi sapori. E il retrogusto dolce del pesce deve essere bilanciato con una componente acida come quella dell’aceto o dell’aglio, e magari col pomodoro verde. Nella ricetta non si possono utilizzare pesci congelati, pesci non dell’Adriatico centrale (sarebb...
In una pentola con dell'olio extra vergine d'oliva, si fanno inbiondire delle cipolle ed un pezzetto di peperoncino quindi si mettono seppie, calamari e del vino bianco, si aggiungono poi dei pomodori verdi, tagliati grossi e pezzi di peperone verde e rosso. Quindi, si aggiungono palombo, rospo, mazzoline, scorfano, razza e canocchie. Si fa cuocer...
Per gli amanti del gusto, da non perdere a settembre Il "Festival del Brodetto e delle Zuppe di Pesce" dove in una “Gara Internazionale di Brodetto” gran di chef provenienti da ogni parte d’Italia e anche dall’estero si confronteranno su temi culinari con una formula unica. Dotata di un’attrezzata zona balneare e di ...
Il pesce azzurro è un alimento tra i più preziosi, anche se commercialmente poco considerato. La denominazione di "pesce azzurro" non si riferisce ad un gruppo scientificamente definito di specie ittiche, ma è utilizzata commercialmente per indicare alcune varietà di pesci, generalmente di piccola pezzatura, di vari...
Con il nome di "Mosciolo" si intende il mitilo pescato nella zona di Portonovo di Ancona, nel tratto di mare che va da Pietralacroce ai Sassi Neri di Sirolo. Il "mosciolo", dal colore nero violaceo all’esterno e madreperlaceo all’interno, ha una conchiglia ovolinata, allungata e schiacciata nella parte opposta al bisso con il quale si a...
Lo Stoccafisso all’anconetana è sicuramente uno dei piatti tipici di Ancona, se non addirittura il suo simbolo gastronomico. E’ caratterizzato da una lunghissima cottura, dalla presenza di patate in pezzi grossi e da una grande abbondanza di vino ed olio di frantoio. Ingredienti: stoccafisso già bagnato di prima qualit&ag...