Un elenco di tutto quello che non ti devi perdere su #destinazioneMarche
Pio IX (Giovanni Maria Mastai Ferretti) nacque a Senigallia (AN) il 13 maggio 1792. Divenuto papa nel 1846, istituì il dogma dell’Immacolata Concezione e diede vita al Concilio Vaticano I. Nel 1848 concesse la Costituzione e permise al suo esercito di partecipare alle fasi iniziali della Guerra d’Indipendenza contro l’...
Nato a Venezia,circa nel 1430,da una famiglia di artisti,frequenta la scuola dei Vivarini. Per via della concorrenza locale è costretto a cercare lavoro altrove. Dopo una esperienza padovana, finita in carcere, emigra in Dalmazia, al seguito del maestro Squarcione, ma anche lì trova poco lavoro e molti guai. Rientrato in Italia, si st...
Giovanni Francesco Albani (Papa Clemente XI) nacque ad Urbino il 23 luglio 1649 da una famiglia nobile di origine albanese. Si interessò alla rinascita politica e religiosa della sua patria e contribuì in modo importante, sia pur provvisorio, all’unificazione della Chiesa. Tentò, invano, di convertire al cattolicesim...
Federico II di Svevia (Jesi, 1194 – Fiorentino di Puglia, 1250). Imperatore del Sacro Romano,re di Sicilia,re di Gerusalemme e re di Germania, conosciuto quale stupor mundi o puer Apuliae, apparteneva alla nobile famiglia sveva degli Hohenstaufen. Federico nasce a Jesi il 26 dicembre 1194 sotto una tenda innalzata nella piazza. Inco...
Filippo Marchetti nacque a Bolognola, è stato un grande compositore italiano e compose opere teatrali tra le quali, la più nota, è Ruy Blas, tratta dal dramma di Victor Hugo e rappresentata per la prima volta nel 1869. Sono a lui dedicati il Teatro Comunale di Camerino, la Sala Convegni e la Biblioteca Comunale di Bolognola. Se...
Francesco Di Giorgio Martini è uno degli artisti più eclettici e creativi della seconda metà del XV secolo. Nasce a Siena nel 1439, qui la sua formazione sembra essersi svolta presso la bottega del Vecchietta. Trascorsa questa fase, Francesco concentra la sua ricerca sull’architettura civile e militare, nella quale scopre...
Francesco Podesti è considerato uno dei maggiori pittori italiani della prima metà dell'Ottocento. Esponente della "pittura di storia", tra accademismo e romanticismo, raggiunge notorietà europea, espone a Londra e a Parigi,ottiene riconoscimenti e successo proprio mentre avanzano le nuove correnti artistiche delle avanguardie....
Franco Corelli, nome d’arte di Dario Corelli, nacque ad Ancona l’8 aprile 1921 ed è stato un tenore attivo dagli anni cinquanta ai settanta del novecento. Nacque in una famiglia che amava la lirica: il nonno Augusto Corelli fu tenore di buon livello e due zii paterni furono tenori coristi; il padre e la madre inoltre erano appass...
Gaspare Luigi Pacifico Spontini (Maiolati, 1774 – 1851) Compositore e direttore d'orchestra, di umili origini, è avviato dai genitori alla carriera ecclesiastica, ma i suoi desideri e le inclinazioni sono rivolti alla musica. Inizia i primi studi musicali a Jesi; accolto nel Conservatorio della Pietà dei Turchini di Napol...
Gentile di Niccolò di Giovanni di Massio detto Gentile da Fabriano (Fabriano, 1375 circa – Roma, settembre 1427) Pittore, esponente del Gotico internazionale, artista itinerante piuttosto che di bottega. La sua pittura poetica e fiabesca, il gusto per la linea e un uso impareggiabile degli elementi decorativi lo portarono al vertice d...