S. Francesco nelle Marche
Le Marche sono intrise della figura di San Francesco d’Assisi, per vicinanza geografica all’Umbria, per affinità elettiva e perché, fin dalla prima ora, esse lo accolsero. Il primo viaggio storicamente documentato di San Francesco nelle Marche risale infatti al 1208 e riguarda, in particolare, la cosiddetta Marca di Ancona; ad esso ne seguirono numerosi altri fino al 1219, a testimonianza del profondo legame fra il Santo e la nostra Regione. Nel 1282 la provincia della Marca aveva ben 85 conventi francescani con 1500 frati; ogni convento era dotato di una biblioteca e le confraternite gestivano ospedali ed istituzioni caritative. Inoltre la presenza dei frati comportò la committenza di numerose opere d’arte: crocifissi, dipinti su tela, polittici, gruppi scultorei. Il Francescanesimo ha abbracciato, nella nostra regione, le molteplici forme della vita sociale dei secoli passati, segnando in modo significativo la storia culturale e religiosa delle Marche.
Abbazie, Eremi e Monasteri